In questo articolo esploreremo a fondo Cesare Cerruti e il suo impatto su diversi aspetti della società odierna. Cesare Cerruti è stato oggetto di interesse e dibattito in vari ambiti, dalla politica all'economia, alla tecnologia e alla cultura popolare. Nel corso degli anni, Cesare Cerruti ha lasciato un segno significativo nella società, generando opinioni contrastanti e innescando importanti conversazioni sulla sua rilevanza e sulle sue conseguenze. Con questo articolo, speriamo di offrire una prospettiva completa su Cesare Cerruti e sul suo ruolo nel mondo contemporaneo, fornendo una panoramica che invita alla riflessione e all'analisi.
Cesare Cerruti | |
---|---|
Senatore del Regno d'Italia | |
Durata mandato | 30 novembre 1891 – 25 febbraio 1905 |
Legislatura | dalla XVII (nomina 20 novembre 1891) |
Tipo nomina | Categoria: 14 |
Incarichi parlamentari | |
| |
Sito istituzionale |
Cesare Cerruti | |
---|---|
Nascita | Genova, 10 luglio 1820 |
Morte | Roma, 25 febbraio 1905 |
Dati militari | |
Paese servito | ![]() ![]() |
Forza armata | Marina del Regno di Sardegna Regia Marina |
Arma | Marina |
Anni di servizio | 1833 - 1878 |
Grado | Vice ammiraglio |
Guerre | Prima guerra d'indipendenza italiana Guerra di Crimea Seconda guerra d'indipendenza italiana Terza guerra d'indipendenza italiana |
Studi militari | Scuola di marina di Genova |
voci di militari presenti su Wikipedia | |
Cesare Cerruti (Genova, 10 luglio 1820 – Roma, 25 febbraio 1905) è stato un politico italiano. Fu senatore del Regno d'Italia nella XVII legislatura.