Nel mondo di oggi, Cervignasco è diventato un argomento di grande importanza e interesse per persone provenienti da contesti e culture diverse. Fin dalla sua nascita, Cervignasco ha attirato l'attenzione di numerosi esperti e appassionati, che hanno dedicato tempo e sforzi all'esplorazione delle sue diverse sfaccettature e ramificazioni. In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Cervignasco, esplorandone le origini, l'evoluzione e il suo impatto sulla società moderna. Di seguito analizzeremo la sua rilevanza in vari contesti e la sua influenza sulla vita quotidiana di milioni di persone in tutto il mondo. Preparati a immergerti nell'entusiasmante studio di Cervignasco!
Cervignasco frazione | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Comune | ![]() |
Territorio | |
Coordinate | 44°41′35.16″N 7°29′56.4″E |
Altitudine | 280 m s.l.m. |
Abitanti | 109 (2001) |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 12037 |
Prefisso | 0175 |
Fuso orario | UTC+1 |
Nome abitanti | cervignaschesi |
Patrono | Santa Margherita |
Cartografia | |
Cervignasco (Servignasch in piemontese) è una frazione di Saluzzo e si trova all'estremità nord del comune.
Confina ad est con il comune di Torre San Giorgio, ad ovest con il comune di Cardè e a sud con Saluzzo.
Cervignasco nacque come insediamento romano, con il nome di Villa Cervinia, per poi divenire proprietà del marchesato di Saluzzo dal 1142. A partire dal 1335 divenne feudo dei Della Chiesa, che qui costruirono il proprio palazzo nobiliare e ne fecero sede di una piccola contea. La notorietà di Cervignasco è legata ai conti Della Chiesa, o variante Dalla Chiesa, tanto che è frequente anche trovare come cognome proprio la dicitura "Della Chiesa di Cervignasco". Il feudo fu soppresso nel 1797 dalle riforme napoleoniche e fu aggregato al comune di Saluzzo.
Non resta più traccia in paese della fortezza di Cervignasco citata in alcuni testi storici, così come nemmeno della chiesa citata a partire dall'anno 989. In paese è oggi presente la chiesa di Santa Margherita, risalente al 1789, e il palazzo nobiliare dei conti Della Chiesa, dove sono conservate le spoglie di San Vittorio martire.
Fra il 1884 e il 1986 l'abitato era servito da una stazione posta lungo la ferrovia Airasca-Saluzzo.