In questo articolo approfondiremo il tema Cerume, che negli ultimi anni ha acquisito una notevole rilevanza. Dalle sue origini fino al suo impatto sulla società odierna, esamineremo i diversi aspetti e prospettive che circondano Cerume. Attraverso un'analisi dettagliata ed esauriente, cercheremo di capire come Cerume ha influenzato il nostro ambiente e come continuerà a farlo in futuro. Con uno sguardo critico e riflessivo, affronteremo i diversi aspetti che rendono Cerume un argomento di interesse e discussione nell'ambiente attuale. Raccogliendo e presentando informazioni pertinenti, questo articolo mira a fornire una visione completa e arricchente su Cerume. Unisciti a noi in questo affascinante viaggio di scoperta e indagine!
Il cerume è una sostanza cerosa giallastra secreta nel condotto uditivo esterno dell'uomo e di molti altri mammiferi.
Serve a mantenere la superficie del condotto stesso umida e morbida, aiutandone la pulizia e la lubrificazione e, grazie al suo pH acido, svolge attività antibatterica.
Il cerume viene fisiologicamente sospinto dalle cellule epiteliali verso l'esterno del condotto uditivo. A questo processo naturale di eliminazione e fuoriuscita contribuiscono anche i movimenti della bocca durante la masticazione, la conversazione, lo sbadiglio. Possono risultare spesso dannosi, invece, i tentativi "forzati" di pulizia meccanica: questi possono provocare lesioni della parete del condotto uditivo esterno, o, ancor peggio, lesioni timpaniche. L'utilizzo di bastoncini ricoperti di cotone può invece compattare il cerume verso l'interno del meato uditivo, contrastando il naturale processo di eliminazione: in questo caso, l'eccesso di cerume può premere contro il timpano e/o occludere il canale compromettendo la funzione uditiva. Per pulire meglio le orecchie si può usare un fazzoletto bagnato.
Il cerume contiene anche lisozima, enzima con proprietà antibatteriche legate alla capacità di idrolizzare i peptidoglicani della parete batterica.
Esiste un cerume umido caratteristico delle popolazioni caucasiche e nere, mentre un cerume secco si ritrova nelle popolazioni asiatiche e indios.
Il tratto cerume è di tipo mendeliano. La caratteristica cerume umido è dominante mentre il tratto cerume secco è recessivo.[1]
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 41114 · BNE (ES) XX541791 (data) |
---|