In questo articolo esploreremo e analizzeremo Ceretti & Tanfani in modo approfondito. Dalla sua storia al suo impatto sulla società odierna, approfondiremo tutti gli aspetti rilevanti legati a questo argomento. Con un approccio sfaccettato, affronteremo tutto, dalle prospettive storiche e culturali alle discussioni contemporanee e alle proiezioni future. Ceretti & Tanfani è un argomento che ha catturato l'attenzione di molti e ha scatenato dibattiti e riflessioni in diversi ambiti. Unisciti a noi in questo viaggio alla scoperta e alla comprensione di Ceretti & Tanfani.
Ceretti & Tanfani | |
---|---|
Stato | ![]() |
Forma societaria | società per azioni |
Fondazione | 1895 a Milano |
Fondata da | Giulio Ceretti, Vincenzo Tanfani |
Gruppo | Peyrani S.p.A. |
Settore | Metalmeccanica |
Prodotti | |
Sito web | www.cerettitanfani.it/ |
La Ceretti & Tanfani è un'azienda italiana che produce impianti a fune.
Fu fondata nel 1895 a Milano da due pionieri del trasporto a fune, gli ingegneri Giulio Ceretti e Vincenzo Tanfani. La sede era in Foro Buonaparte 60, mentre lo stabilimento si trovava in via Durando alla Bovisa, allora parte del comune di Affori[1] (oggi sede del campus Bovisa del Politecnico di Milano).
Nel 1905 contava 250 operai e 50 impiegati. Tra le prime realizzazioni vi furono la funicolare di Montenero a Livorno, quella del Sacro Monte a Varese, quella di San Pellegrino Terme e la funivia Lana-San Vigilio in Alto Adige.[1]
Nel 1935-37 realizzò in Eritrea la teleferica Massaua-Asmara di ben 75 km, all'epoca il più lungo impianto trifune del mondo.[2]
Nel 1954 fornì una teleferica portatile utilizzata nella spedizione italiana al K2.[1]