In questa occasione vogliamo affrontare il tema Centro di gravità (militare), che senza dubbio è un argomento di grande attualità oggi. Centro di gravità (militare) è un argomento che ha suscitato interesse e dibattito in numerosi ambiti, da quello accademico, scientifico, politico e sociale. Nel corso della storia, Centro di gravità (militare) ha svolto un ruolo fondamentale nel futuro dell’umanità, influenzando direttamente e indirettamente la società nel suo insieme. In questo articolo esploreremo diverse prospettive e approcci su Centro di gravità (militare), analizzandone l'impatto, l'evoluzione e la rilevanza in diversi contesti. Senza dubbio, Centro di gravità (militare) è un argomento appassionante e complesso che merita di essere affrontato da vari punti di vista per comprenderne l'importanza e l'impatto nel mondo di oggi.
Il centro di gravità (inglese CoG) è un concetto sviluppato da Carl von Clausewitz, un teorico militare prussiano, nella sua opera Vom Kriege.
La definizione di CoG secondo il Dipartimento alla difesa statunitense è: "quelle caratteristiche, capacità o ubicazioni dalle quali una forza militare trae la sua libertà di azione, forza fisica e voglia di combattere"
Il centro di gravità, di solito, è considerato così la "fonte di forza". Di conseguenza, l'esercito tende a cercare un solo centro della gravità, normalmente nella capacità principale che risiede nel modo di portare a termine la propria missione. In altri termini l'esercito considera un CoG "amichevole" quegli elementi, caratteristiche e luoghi che consentono la migliore possibilità di portare a termine con successo, per sé e per i propri alleati, gli obiettivi prefissati. Al contrario, il CoG dell'oppositore è costituito da quegli elementi che si oppongono al raggiungimento dell'obiettivo da parte del nemico.