Parliamo di Centro Cardiotoracico di Monaco. Questo è un argomento che ha catturato l’attenzione di molte persone negli ultimi anni. Con Centro Cardiotoracico di Monaco sono nati numerosi dibattiti, studi e ricerche che hanno cercato di decifrarne la complessità e il suo impatto sulla società. Dalle sue origini fino alla sua influenza oggi, Centro Cardiotoracico di Monaco ha suscitato un interesse senza precedenti, essendo oggetto di discussione in ambiti diversi come la politica, la scienza, la cultura e la vita quotidiana. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Centro Cardiotoracico di Monaco, analizzandone le cause, le conseguenze e le possibili soluzioni.
Centro Cardiotoracico di Monaco - Centre Cardio-Thoracique de Monaco | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Indirizzo | 11 bis Avenue d'Ostende |
Fondazione | 1987 |
Dir. generale | Professor V. Dor Dottor J.J. Pastor G. Nervo |
Dir. sanitario | François Bourlon |
Sito web | www.ccm.mc |
Mappa di localizzazione | |
![]() | |
Il Centro Cardiotoracico di Monaco o CCM di Monaco è un ospedale specializzato in malattie cardiovascolari e toraciche[1].
Immaginato nel 1978, il centro cardio-toracico di Monaco aprì le sue porte nell'aprile del 1987. Con il sostegno delle autorità monegasche, il CCM fu progettato per rispondere alla mancanza di letti nei dipartimenti di cardiologia della Provenza-Alpi-Costa Azzurra, ma anche per offrire ai pazienti in tutto il Mediterraneo uno stabilimento all'avanguardia della tecnologia.
Il Centro Cardiotoracico partecipa regolarmente a varie azioni umanitarie aprendo le sue porte e le attrezzature a squadre di volontari[2]. Il Centro Cardiotoracico di Monaco è il primo centro di riferimento europeo Siemens in medicina cardiovascolare[3].
Controllo di autorità | ISNI (EN) 0000 0004 0525 0877 |
---|