Oggi Celson è un argomento che ha acquisito rilevanza in vari ambiti della società. Con l'avanzamento della tecnologia e della globalizzazione, Celson è diventato un aspetto fondamentale nella vita quotidiana delle persone. Dal suo impatto sulla salute e sul benessere, alla sua influenza sul posto di lavoro e nell'ambiente professionale, Celson ha generato grande interesse e dibattito. In questo articolo esploreremo diverse prospettive su Celson, analizzandone le implicazioni e le conseguenze nel mondo di oggi.
Celson Hi-Fi Records | |
---|---|
Stato | Italia |
Fondazione | 1948 |
Fondata da | Walter Guertler |
Chiusura | anni 1960 |
Sede principale | Milano |
Settore | Musicale |
Prodotti | Pop |
La Celson Hi-Fi Records è stata una casa discografica italiana, fondata nel 1948 da Walter Guertler, e attiva fino agli anni sessanta, dopo essere stata assorbita dal gruppo SAAR Records nel 1958.[1][2]
Walter Guertler entrò nel mondo discografico nel 1947, fondando (insieme al fratello) l'etichetta Celson ed iniziando la pubblicazione di dischi a 78 giri di jazz e musica classica.
Nel 1951 i due fondarono un'altra piccola etichetta preesistente, la Music, che, agli inizi del 1958, venne assorbita assieme alla prima in una nuova società recentemente fondata da Walter Guertler, la SAAR (Società Articoli Acustici Riprodotti), con sede a Milano in viale di Porta Vercellina 14. In quell'occasione venne creata una nuova etichetta, la Jolly, a cui seguì qualche anno dopo la Joker.
Tra gli artisti che la Celson pubblicò sono da ricordare jazzisti come Chet Baker e Thelonious Monk e i complessi I Ribelli e I Romans.
La datazione qui riportata si basa sull'etichetta del disco o sulla copertina; qualora nessuno di questi elementi abbia una datazione, è basata sulla numerazione del catalogo; talora è, infine, basata sul codice della matrice di stampa. Se esistenti, sono riportati, oltre all'anno, il mese e il giorno (quest'ultimo dato si trova, a volte, stampato sul vinile).
Numero di catalogo | Anno | Interprete | Titoli |
---|---|---|---|
DC 1500 | 1947 | Trio di Trieste (De Rosa/Zanettovich/Lana) | A.Dvorak: Trio in Si bem. Magg. Op.99 "Dumky" |
DC 1012 | 1947 | Trio di Trieste (De Rosa/Zanettovich/Lana) | R.Schumann: Trio in Re min. Op.63 |
QB 7013 | -- | Coleman Hawkins and orchestra | Ready for Love / Sportman's Hop |
QB 7004 A | -- | Dizzy Gillespie | SALTED PEANUTS / BE-BOP |
QB 7054 B | -- | Charlie Ventura | WNEW Vol II |
Numero di catalogo | Anno | Interprete | Titoli |
---|---|---|---|
LPQ 25000 | 1958 | Thelonious Monk | Thelonious Monk |
LPQ 25005 | 1959 | Chet Baker | Chet Baker Sings and Plays |