Nell'articolo qui presentato approfondiremo Celine van Duijn, un argomento che ha catturato l'attenzione di molte persone negli ultimi anni. Celine van Duijn è un argomento di grande attualità e che impatta diversi aspetti della vita quotidiana. Nel corso della nostra analisi, esploreremo i diversi aspetti legati a Celine van Duijn, dalla sua origine ed evoluzione, al suo impatto sulla società attuale. Inoltre cercheremo di capire come è cambiata Celine van Duijn nel tempo e quali implicazioni ha per il presente. Ci auguriamo che questo articolo sia di grande interesse per tutti coloro che desiderano ampliare le proprie conoscenze su Celine van Duijn e comprenderne l'importanza nel mondo di oggi.
Celine van Duijn | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||
Altezza | 172 cm | ||||||||
Tuffi ![]() | |||||||||
Specialità | Piattaforma 10 m | ||||||||
Palmarès | |||||||||
| |||||||||
Statistiche aggiornate al 7 agosto 2019 | |||||||||
Celine van Duijn (Amersfoort, 4 novembre 1992) è una tuffatrice olandese specialista nella piattaforma 10 metri.
Agli europei di nuoto di Glasgow 2018 ha vinto la medaglia d'oro nella piattaforma 10 metri, precedendo l'italiana Noemi Batki e la tedesca Maria Kurjo.[1]