Nel mondo di oggi, Cavolo rosso è una questione che ha acquisito rilevanza in vari ambiti della società. Sia in politica, economia, tecnologia, salute e cultura, Cavolo rosso è diventato un punto chiave di discussione e dibattito. La sua influenza si estende a livello internazionale, influenzando il processo decisionale e generando cambiamenti significativi in molti aspetti della vita quotidiana. In questo articolo esploreremo i diversi angoli e prospettive legati a Cavolo rosso, analizzandone l'impatto e la rilevanza nel mondo di oggi.
Cavolo rosso | |
---|---|
![]() | |
Origini | |
Altri nomi | cavolo viola |
Luogo d'origine | |
Dettagli | |
Categoria | ortofrutticolo |
Settore | Prodotti vegetali |
Il cavolo rosso, noto anche come cavolo viola, è una cultivar di Brassica oleracea appartenente al gruppo delle capitata.[1]
Il cavolo rosso è simile al cavolo cappuccio, ma a differenza di questo presenta colorazione rossa dovuta alla notevole presenza di sostanze idrosolubili chiamate antocianine del gruppo dei flavonoidi[2].
Il cavolo rosso è una pianta biennale con radice fittonante non molto profonda, possiede fusto eretto, di lunghezza raramente superiore ai 30 centimetri. Viene coltivato in varie zone d'Italia e del mondo anche se è una pianta originaria dell'area mediterranea e diffusa già all'epoca romana. È un ortaggio molto conosciuto.
Il suo utilizzo in cucina è diffuso in gran parte d'Europa e del mondo, soprattutto previa cottura e per la preparazione di zuppe e minestre. È anche molto utilizzato come contorno, in genere stufato ma anche crudo e finemente affettato[3].
Il cavolo rosso viene anche usato per la preparazione di strisce per il test dell'acidità analogo al tornasole.[4].
Controllo di autorità | GND (DE) 4115797-7 |
---|