Cavatina

In questo articolo affronteremo la questione Cavatina da diverse prospettive con l’obiettivo di offrire una visione esaustiva e completa di questa materia. Esploreremo la sua storia, le sue implicazioni nella società odierna, i progressi e le sfide che sono sorte attorno ad esso, nonché le opinioni di esperti e opinion leader sull'argomento. Cavatina è un argomento che ha generato grande interesse e dibattito in diversi ambiti, quindi è fondamentale approfondire la sua comprensione e analisi per averne una visione più ampia e arricchente. Attraverso questo articolo intendiamo offrire un approccio dettagliato e rigoroso a Cavatina, con l'intento di contribuire alla conoscenza e alla riflessione su questo argomento.

Disambiguazione – Se stai cercando il brano di Stanley Myers, vedi Cavatina (Stanley Myers).

La cavatina è l'aria con cui in un'opera lirica italiana ciascun personaggio, e quindi ciascun interprete, si presenta in scena. In voga soprattutto nell'Ottocento, è nota anche come aria di sortita.

Struttura

La struttura in due tempi della cavatina ottocentesca, nella quale si è voluto riconoscere il tratto formale caratteristico, è in realtà la forma tipica dell'aria nell'opera italiana del primo Ottocento. Semmai ciò che si richiede ad una cavatina è una scrittura vocale impegnativa, che consenta al cantante di sfoggiare le sue doti, presentandosi al pubblico nel modo migliore. La funzione della cavatina era infatti quella di introdurre il personaggio ed era cantata contestualmente alla sua entrata in scena.

Si differenzia dall'aria col da capo, forma tipica del Settecento, per la mancanza di sezione centrale contrastante e di "da capo". Talvolta, nel Settecento, il termine cavatina fu usato come diminutivo di cavata, forma seicentesca di diverso significato. Nella forma cavatine, il termine è eccezionalmente impiegato anche nell'opera francese dell'Ottocento.

Esempi famosi

Bibliografia

  • Mario Carrozzo, Cristina Cimagalli, Storia della Musica Occidentale 3, 2009, Armando editore, Roma, ISBN 978-88-7144-905-0

Collegamenti esterni