Oggi ci prepariamo ad entrare nell'entusiasmante mondo di Cattedrale di Tarbes. Che si tratti di una figura storica, di un argomento di attualità, di un fenomeno sociale o di qualsiasi altro aspetto che attiri la nostra attenzione, Cattedrale di Tarbes ha senza dubbio un impatto significativo sulla nostra vita. In questo articolo esploreremo varie prospettive, analizzeremo i dati rilevanti e presenteremo le opinioni degli esperti per comprendere appieno l'importanza e la rilevanza di Cattedrale di Tarbes nel contesto attuale. Siamo entusiasti di approfondire questo argomento e scoprire tutto ciò che Cattedrale di Tarbes ha da offrirci.
Cattedrale di Nostra Signora | |
---|---|
Stato | ![]() |
Regione | Midi-Pirenei |
Località | Tarbes |
Coordinate | 43°14′02″N 0°04′08″E |
Religione | cattolica di rito romano |
Titolare | Vergine Maria |
Diocesi | Tarbes e Lourdes |
Stile architettonico | gotico |
Completamento | XII secolo |
La cattedrale di Nostra Signora (in francese: Cathédrale Notre-Dame-de-la-Sède de Tarbes) è il principale luogo di culto cattolico della città francese di Tarbes, in Francia, ed è la cattedrale della diocesi di Tarbes e Lourdes.
La chiesa risale al XII secolo. Si tratta di un edificio in pietra e mattoni. Una prima estensione è stata fatta nel XIV secolo, con l'aggiunta di una navata gotica e della torre. Nella metà del XVIII secolo sono stati realizzati la facciata ovest in pietra arenaria di Mugron e il portico.
La cattedrale è stata inserita il 30 ottobre 1906 nel registro dei monumenti storici di Francia.[1]