Catch 22 (Hypocrisy)

In questo articolo esploreremo l'impatto di Catch 22 (Hypocrisy) sulla società moderna e come ha plasmato le nostre vite in modi che non avremmo mai potuto immaginare prima. Fin dal suo arrivo, Catch 22 (Hypocrisy) è stato oggetto di dibattiti e controversie, generando sia eccitazione che preoccupazione in egual misura. Nel corso degli anni, Catch 22 (Hypocrisy) ha dimostrato di essere una forza potente che ha trasformato il modo in cui interagiamo, comunichiamo e ci relazioniamo con il mondo che ci circonda. Attraverso un'analisi esaustiva, esamineremo come Catch 22 (Hypocrisy) ha influenzato diversi aspetti della nostra vita quotidiana, dal modo in cui consumiamo informazioni al modo in cui ci relazioniamo con gli altri. Preparati a intraprendere un affascinante viaggio alla scoperta dell'impatto di Catch 22 (Hypocrisy) e di come continuerà a plasmare il nostro futuro.

Catch 22
album in studio
ArtistaHypocrisy
Pubblicazione25 febbraio 2002
Durata41:49
Dischi1
Tracce10
GenereMelodic death metal
Alternative metal
EtichettaNuclear Blast
ProduttorePeter Tägtgren
Registrazioneagosto 2001
FormatiMC
CD
Hypocrisy - cronologia
Album successivo
(2004)

Catch 22 è l'ottavo album di studio del gruppo melodic death metal svedese Hypocrisy, pubblicato il 25 febbraio 2002 da Nuclear Blast.

Al momento dell'uscita fu considerato un parziale distacco dallo stile classico della band, in quanto presentava riff più semplici e ritornelli orecchiabili mai sentiti prima nei lavori della band[1]. Il 9 maggio 2008 l'album è stato ripubblicato con il nome di Catch 22 V2.0.08[2]. Per l'occasione Peter Tägtgren ha completamente registrato nuovamente le parti vocali e di chitarra e ha rimasterizzato il disco[2]. Peter ha dichiarato sul sito ufficiale:

«Siamo ancora convinti che sia un grande album, e che sia stato criticato e incompreso a causa dello stile vocale e della batteria e cose del genere[3]»

Tracce

Testi di Peter Tägtgren, eccetto dove indicato.

  1. Don't Judge Me - 2:28
  2. Destroyed (Szöke, Tägtgren) - 3:56
  3. On the Edge of Madness - 4:58
  4. A Public Puppet - 3:40
  5. Uncontrolled (Hedlund, Tägtgren) - 4:41
  6. Turn the Page (Hedlund, Tägtgren) - 4:05
  7. Hatred (Szöke, Tägtgren) - 4:45
  8. Another Dead End (For Another Dead Man) - 3:43
  9. Seeds of the Chosen One - 5:05
  10. All Turns Black (Hedlund, Tägtgren) - 4:24

Bonus track (Giappone)[4]

" class="mw-editsection-visualeditor">modifica | modifica wikitesto]
  1. Nowhere to Run - 5:51

Bonus track (ristampa 2008)[5]

" class="mw-editsection-visualeditor">modifica | modifica wikitesto]
  1. Nowhere to Run - 5:51

Formazione[6]

" class="mw-editsection-visualeditor">modifica | modifica wikitesto]

Note

  1. ^ (EN) Catch 22, su allmusic.com. URL consultato il 2 settembre 2010.
  2. ^ a b (EN) Hypocrisy: 'Catch 22' Reissue Details Revealed, su roadrunnerrecords.com, Blabbermouth.com. URL consultato il 14 aprile 2021 (archiviato dall'url originale il 4 gennaio 2013).
  3. ^ (EN) News, su hypocrisy.tv. URL consultato il 2 settembre 2010 (archiviato dall'url originale il 14 febbraio 2009).
  4. ^ (EN) Catch 22 [Bonus Track], su allmusic.com. URL consultato il 2 settembre 2010.
  5. ^ (EN) Catch 22 [Bonus Tracks], su allmusic.com. URL consultato il 2 settembre 2010.
  6. ^ (EN) Crediti, su allmusic.com. URL consultato il 2 settembre 2010.

Collegamenti esterni