In questo articolo affronteremo il tema Castello di Vasio, che ha acquisito grande rilevanza negli ultimi anni. Castello di Vasio è un argomento che ha suscitato l'interesse degli esperti e del grande pubblico, per il suo impatto su diversi ambiti della società. In questo articolo esploreremo diversi aspetti di Castello di Vasio, dalle sue origini alle sue implicazioni attuali. Allo stesso modo, analizzeremo le diverse prospettive e approcci che sono stati sviluppati attorno a questo argomento, al fine di offrire una visione ampia e completa di Castello di Vasio. Si tratta senza dubbio di un argomento appassionante che promette di generare un dibattito arricchente e di far luce su questioni fondamentali per comprendere la realtà attuale.
Castello di Vasio | |
---|---|
![]() | |
Ubicazione | |
Stato attuale | ![]() |
Regione | Trentino-Alto Adige |
Città | Borgo d'Anaunia |
Coordinate | 46°25′34.28″N 11°06′47.43″E |
Informazioni generali | |
Tipo | Castello |
Inizio costruzione | XII secolo |
Condizione attuale | Privato |
Visitabile | No |
voci di architetture militari presenti su Wikipedia | |
Il castello di Vasio è un castello medievale che si trova nell'omonima frazione del comune di Fondo in provincia di Trento.
Fu costruito tra il XII e il XIII secolo dai conti di Appiano probabilmente nello stesso luogo di una preesistente torre di legno longobarda.
In seguito passò ai signori di Vasio, ministeriali del vescovo di Trento, che si estinsero nel 1445. Fu quindi degli Hack, dei Trapp, dei Caldesio e dei Malosco. Nel 1561 fu venduto ai conti d'Arsio che lo mantennero fino al 1878. In seguito passò a vari proprietari della zona e cadde in parte in rovina.
In anni recenti è stato completamente ristrutturato e trasformato in un agriturismo.
Alla sua origine il castello era composto solamente dal mastio in pietra al quale nella seconda metà del '500 vennero aggiunte altre ali addossate alla torre circondandola a sud, est e ovest e, poco distante, un rustico.
Nel 1885 fu semidistrutto da un incendio che fece crollare l'ala ovest. Tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento la torre fu abbassata fino all'altezza delle ali superstiti e tutto l'edificio fu coperto da un unico tetto a quattro falde.