In questo articolo esploreremo vari aspetti legati a Castello di Scaletta Zanclea, approfondendo la sua importanza e rilevanza in diversi contesti. In questa direzione ne analizzeremo l’impatto e l’influenza sulla società contemporanea, nonché la sua evoluzione nel tempo. Inoltre, esamineremo le diverse prospettive e opinioni che esistono attorno a Castello di Scaletta Zanclea, con l’obiettivo di offrire una visione ampia e completa su questo argomento. Dalle origini allo stato attuale, questo articolo affronterà Castello di Scaletta Zanclea da più angolazioni, fornendo al lettore una comprensione completa e arricchente. Senza dubbio si tratta di un argomento affascinante che merita di essere approfondito.
Castello di Scaletta Zanclea | |
---|---|
Ubicazione | |
Stato | ![]() |
Stato attuale | ![]() |
Regione | Sicilia |
Città | Scaletta Zanclea |
Indirizzo | Via Castello |
Coordinate | 38°03′10.65″N 15°27′54.25″E |
Informazioni generali | |
Tipo | castello |
Stile | Medievale |
Inizio costruzione | 1220 |
Primo proprietario | Federico II di Svevia |
Condizione attuale | buona |
Proprietario attuale | Comune di Scaletta Zanclea |
Visitabile | Si |
voci di architetture militari presenti su Wikipedia | |
Il castello di Scaletta Zanclea, o Castello Rufo Ruffo, domina da un colle l'omonimo borgo medievale, nel comune di Scaletta Zanclea (città metropolitana di Messina). Eretto nel 1220 per ordine dell'imperatore Federico II di Svevia come strumento di difesa e dimora signorile, venne da lui concesso in custodia a Matteo Selvaggio, avo della baronessa Macalda che vi nacque intorno al 1240. In seguito, varie casate che si avvicendarono nella proprietà. Nel 1969 il principe della Scaletta Sigerio Ruffo lo donò al comune del paese che lo ristrutturò rendendolo visitabile.[1]