Castello di Ronco Scrivia

In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di Castello di Ronco Scrivia, un argomento che ha catturato l'attenzione di persone di tutte le età e provenienti da varie parti del mondo. Per comprendere appieno questo fenomeno, approfondiremo la sua storia, origine ed evoluzione nel tempo. Inoltre, analizzeremo il suo impatto sulla società e come ha influenzato diversi aspetti della nostra vita quotidiana. Attraverso un approccio multidisciplinare, esamineremo gli aspetti più rilevanti legati a Castello di Ronco Scrivia, dalle sue manifestazioni culturali alla sua importanza in ambito scientifico, con l'obiettivo di fornire una visione esaustiva di questo appassionante argomento.

Castello di Ronco Scrivia
Castello Spinola
Castelli della Valle Scrivia
Ubicazione
StatoFeudi imperiali
Stato attualeItalia (bandiera) Italia
RegioneLiguria
CittàRonco Scrivia
IndirizzoLocalità Castello, Ronco Scrivia (GE)
Coordinate44°36′27.68″N 8°57′05.6″E
Mappa di localizzazione: Nord Italia
Castello di Ronco Scrivia
Informazioni generali
Tipocastello
Inizio costruzioneXI secolo-XII secolo
Primo proprietarioSignoria degli Spinola
Condizione attualeSi presenta allo stato di rudere
Informazioni militari
UtilizzatoreSignoria degli Spinola
Repubblica di Genova
Signoria degli Spinola
Funzione strategicaControllo del borgo di Ronco Scrivia e delle vie di comunicazione connesse
Termine funzione strategica1797
voci di architetture militari presenti su Wikipedia

Il castello di Ronco Scrivia era un'antica fortezza e dimora nobiliare nell'odierno comune di Ronco Scrivia, nella città metropolitana di Genova.

Storia e descrizione

Secondo le fonti storiche l'edificazione del castello avvenne tra l'XI e il XII secolo e divenne quindi possedimento della nobile famiglia Spinola.

Già rifugio dei nobili genovesi in esilio, fu nel 1173 preso d'assalto ed espugnato dalle truppe genovesi. Fu nel 1223, dopo il concilio tra Genova e Tortona-Alessandria, che venne dato l'ordine ai genovesi dalla Lega Lombarda di restituire la proprietà del castello alla famiglia Spinola; nel 1313 gli stessi Spinola otterranno dall'imperatore Enrico VII di Lussemburgo l'investitura ufficiale.

Trasformata quindi in residenza nobiliare dei marchesi fu abitata dalla stessa famiglia fino al 1797 quando, con l'avvento di Napoleone Bonaparte, caddero definitivamente i feudi imperiali.

Dell'antica fortezza medievale ne rimangono visibili pochi elementi quali un frammento della muratura realizzata con pietra da taglio squadrata.

Voci correlate

Collegamenti esterni