Nel mondo di oggi, Castello di Palomonte è un argomento di grande rilevanza e interesse per un vasto pubblico. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua influenza sulla cultura popolare o per la sua importanza nel campo professionale, Castello di Palomonte è diventato un punto di convergenza per diverse prospettive e discussioni. In questo articolo ci addentreremo nell'entusiasmante mondo di Castello di Palomonte, esplorandone le molteplici sfaccettature, analizzandone la rilevanza in diversi contesti e offrendo una visione panoramica che permetta al lettore di comprendere l'importanza e la portata di questo argomento. Attraverso un'analisi dettagliata e rigorosa, sveleremo le complessità di Castello di Palomonte e offriremo nuove prospettive per arricchire il dibattito attorno a questo affascinante argomento.
Castello di Palomonte | |
---|---|
Ubicazione | |
Stato attuale | ![]() |
Regione | Campania |
Città | Palomonte |
Indirizzo | Via Castello |
Coordinate | 40°39′50.13″N 15°17′29.76″E |
Informazioni generali | |
Tipo | Fortezza medievale |
Primo proprietario | Gismondo Parisi (non confermato) |
Condizione attuale | molto danneggiato dal Terremoto dell'Irpinia |
Proprietario attuale | Comune di Palomonte |
Visitabile | Si |
Informazioni militari | |
Utilizzatore | Regno longobardo (568-774) |
Funzione strategica | Difesa dell'abitato di Palo |
[1] | |
voci di architetture militari presenti su Wikipedia | |
Il castello di Palomonte è un'antica fortificazione longobarda, situata nella parte alta del paese di Palomonte, in provincia di Salerno.
Le notizie riguardanti questa fortezza sono scarse e frammentarie. Oltre alla datazione della sua costruzione in epoca longobarda, infatti, è solamente possibile inferire che esso fosse il luogo di difesa degli abitanti dell'antica Palo (nome originario di Palomonte, mutato il 20 agosto 1862[2]). Alcune fonti riportano che esso fosse certamente presente nel 1022, avendo come castellano il normanno Gismondo Parisi, ma tale notizia non è ritenuta univocamente vera[3].
In conseguenza del sisma del 23 novembre 1980, che semidistrusse anche buona parte del centro abitato, il castello ha subito gravissimi danni. Allo stato, è osservabile poco più di qualche avanzo di muratura nella parte sud-occidentale della struttura originaria.