In questo articolo ci addentreremo nell'affascinante mondo di Castello di Medusa, esplorandone tutte le sfaccettature e gli aspetti rilevanti. Dalle sue origini al suo impatto sulla società odierna, ne affronteremo l'evoluzione nel tempo e la sua rilevanza in diversi contesti. Inoltre, analizzeremo il suo ruolo in diversi ambiti di studio e la sua influenza su vari aspetti della vita quotidiana. In questo senso, cercheremo di comprendere e riflettere su Castello di Medusa da molteplici prospettive, con lo scopo di fornire al lettore una visione completa e arricchente su questo argomento.
Castello di Medusa | |
---|---|
![]() | |
Ubicazione | |
Stato attuale | ![]() |
Regione | Sardegna |
Città | Lotzorai |
Indirizzo | Via Roma, 08040 Lotzorai NU |
Coordinate | 39°57′52.32″N 9°39′23.24″E |
Informazioni generali | |
Tipo | Castello medievale |
voci di architetture militari presenti su Wikipedia | |
Il castello di Medusa è un castello su una collina nel comune di Lotzorai.[1] Un altro castello con lo stesso nome è presente nel comune oristanese di Samugheo.
I basamenti del castello sono di origine fenicia, resti di un antico fortilizio di controllo. Il castello vero e proprio è di epoca medievale, ed è stato costruito nel XIII secolo dai giudici del Giudicato di Cagliari.
Venne distrutto nel XV secolo dagli Aragonesi durante la loro dominazione della zona.
La collina domina la valle racchiusa tra Baunei e Tortolì, e permette il controllo completo del litorale di Lotzorai. Per la favorevole posizione geografica è stata base di insediamenti per l'avvistamento e la difesa del territorio da attacchi nemici, sia via terra che via mare.
Sono rimasti solo alcuni ruderi, coperti dalla vegetazione, seppure agevolmente accessibili. Si è mantenuta, anche se in cattivo stato, la cerchia delle mura, la facciata est e una stanza col soffitto ad arco e l'intonaco bianco.
Tra le tante si narra che vi abbia soggiornato una principessa spagnola originaria della zona della Navarra, in Spagna, e che vi sia un passaggio sotterraneo che attraversi il paese e raggiunga il fiume, per permettere la fuga immediata in caso di pericolo.[2]