Castello di Battifollo

Nel mondo di oggi, Castello di Battifollo occupa un posto centrale nella società, sia a livello personale, politico, sociale o culturale. La sua importanza risiede nella sua influenza su diversi aspetti della vita quotidiana, così come nel suo ruolo nella storia e nello sviluppo umano. Nel tempo Castello di Battifollo è stato oggetto di dibattito, studio e riflessione, generando pareri contrastanti e discussioni appassionate. Dal suo impatto sull’economia al suo ruolo nell’identità individuale, Castello di Battifollo ha dimostrato di essere un argomento di interesse universale che ci invita a riflettere su chi siamo e dove siamo diretti. In questo articolo esploreremo le varie sfaccettature di Castello di Battifollo, analizzandone il significato e il suo impatto sul mondo odierno.

Castello di Battifollo
Vista dal Bric Ciarandella
StatoMarchesato di Ceva
Ducato di Savoia
Stato attualeItalia (bandiera) Italia
RegionePiemonte
CittàBattifollo
IndirizzoVia Castello
Coordinate44°19′21.84″N 8°00′56.99″E
Mappa di localizzazione: Italia
Castello di Battifollo
Informazioni generali
Stilemedioevale
Inizio costruzioneXIII secolo
Materialepietra, mattoni
Condizione attualeruderi
Visitabilesempre aperto
vedi sezione Note
voci di architetture militari presenti su Wikipedia

Il castello di Battifollo (o Torre Medioevale di Battifollo[1]) è una struttura architettonica medioevale situata in comune di Battifollo, nell'alta Val Tanaro)[2].

Storia

La torre

Il borgo di Battifollo si costituì probabilmente attorno ad alcune fortificazioni difensive nel periodo alto-medioevale e la presenza di un castello viene menzionala per la prima volta nel 1203. A partire dal XIII secolo il marchesato di Ceva prese il controllo del borgo e del castello[3], che mantenne fino al XVIII secolo. I marchesi del ramo Ceva di Battifollo abitarono ancora l’edificio fino al 1792[4]. Durante le guerre napoleoniche il castello venne semidistrutto dalle truppe francesi guidate dal generale Sèrurier nel 1796[5].

Caratteristiche

Portale del castello

Il castello si trova al culmine di un rilievo a quota 901[1], e sovrasta le abitazioni di Battifollo. La posizione rilevata lo rende visibile a grande distanza. Dell'edificio rimangono in piedi una alta torre, parte del maschio e alcune murature perimetrali[2].

Note

  1. ^ a b (EN) Torre Medioevale di Battifollo, su peakery.com. URL consultato il 21 novembre 2022.
  2. ^ a b AA.VV., 9. Da ceva a Imperia, in Piemonte (non compresa Torino), collana Guide rosse, Garzanti - Touring club italiano, 1976, p. 267.
  3. ^ Luigi De Bartolomeis, Notizie topografiche e statistiche sugli stati sardi, Torino, Stamperia reale, 1847, p. 270, ISBN non esistente. URL consultato il 17 novembre 2022.
  4. ^ Battifollo, su ansa.it, ANSA. URL consultato il 17 novembre 2022.
  5. ^ Battifollo, su galmongioie.it, G.A.L. Mongioie. URL consultato il 17 novembre 2022.

Altri progetti