Cassegrain (ottica)

Nell'articolo di oggi approfondiremo l'affascinante mondo di Cassegrain (ottica). Questo argomento, che ha catturato l’attenzione di esperti e appassionati, ci offre un ampio ventaglio di aspetti interessanti da approfondire. Dal suo impatto sulla società alla sua rilevanza oggi, Cassegrain (ottica) è un argomento che continua a generare dibattiti e discussioni. In questo articolo cercheremo di far luce sui diversi aspetti e prospettive che circondano Cassegrain (ottica), con l'obiettivo di fornire una visione più completa e arricchente della sua importanza. Quindi preparati a immergerti nell'entusiasmante universo di Cassegrain (ottica) e scopri tutto ciò che questo tema ha da offrire.

Raggi di luce in un telescopio Cassegrain

La configurazione Cassegrain consiste nell'utilizzare uno specchio primario concavo di forma parabolica e uno specchio secondario convesso iperbolico. Con questa configurazione allo specchio primario i raggi di luce vengono riflessi verso il fuoco, arrivando allo specchio secondario; qui, con la forma iperbolica, tra i due fuochi sono riflessi verso quello più interno, corrispondente all'oculare, passando attraverso l'apertura dello specchio primario. Al fine di ciò lo specchio secondario viene posto in modo da avere l'altro fuoco coincidente col fuoco del primo specchio. Il nome deriva dall'astronomo francese Laurent Cassegrain che lo ideò a fine del XVII secolo.[1]

Note

  1. ^ Laurent Cassegrain Archiviato il 20 dicembre 2016 in Internet Archive. - Pascal Descamps - L’Astronomie – 2015 – Vol. 129, 89, pagg. 38-39

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni