L'importanza di Casaforte di Chianocco nella società odierna è innegabile. Che si tratti di un argomento attuale o di un evento storico, Casaforte di Chianocco gioca un ruolo fondamentale nella vita delle persone. Nel corso degli anni Casaforte di Chianocco è stato oggetto di dibattito, analisi e riflessione in diversi ambiti, dalla politica all'economia, alla cultura e allo spettacolo. In questo articolo esploreremo l’impatto di Casaforte di Chianocco sulla vita di tutti i giorni, nonché la sua influenza sul processo decisionale e sul comportamento umano. Dalla sua importanza sul posto di lavoro alla sua influenza sulla salute mentale ed emotiva, Casaforte di Chianocco ha una portata che trascende i confini e il tempo.
Casaforte di Chianocco | |
---|---|
![]() | |
Stato attuale | ![]() |
Regione | Piemonte |
Città | Chianocco |
Indirizzo | Via Torre, 5 |
Coordinate | 45°08′41.45″N 7°10′00.42″E |
Informazioni generali | |
Tipo | casaforte medievale |
Inizio costruzione | XII secolo |
Condizione attuale | Privata, visitabile durante manifestazioni concordate dal Comune |
Sito web | www.casafortechianocco.it/ |
Informazioni militari | |
Note | [1] |
voci di architetture militari presenti su Wikipedia | |
La casaforte di Chianocco è un edificio romanico risalente al XII secolo, ed è fra i castelli della valle di Susa uno dei meglio conservati e fedeli all'impianto architettonico originario. Si trova a Chianocco, paese a circa 45 chilometri da Torino, posto in val di Susa. La casaforte si trova ad alcune centinaia di metri a sud del castello di Chianocco. Di proprietà privata, è visitabile alcuni giorni all'anno durante manifestazioni e rievocazioni storiche concordate dal Comune con la proprietà.
Il complesso più antico della casaforte ha una pianta quadrata di circa 19 metri per lato. La Casaforte, merlata e ben individuabile, è stata costruita sulla metà ovest della pianta (il lato più esposto al vento favonio, in valle di Susa), mentre la metà est era adibita a cortile, racchiuso da un muro e cui si accedeva da una torretta conservata seppur murata[2]. Nel corso del tempo sono state aggiunte un'ulteriore costruzione a ovest ("grangia", cioè fienile) e due abitazioni a est, ma il complesso, grazie anche ai restauri portati avanti dalla proprietà, si presenta oggi con un impianto fra i più leggibili nelle Alpi occidentali per questo tipo di costruzione. Notevole la facciata sul lato sud, che guarda la valle di Susa ai suoi piedi.
Scheda sul sito della Provincia di Torino Sito della proprietà della Casaforte