Al giorno d'oggi, Cartone è diventato un argomento ricorrente nelle nostre conversazioni quotidiane. Sia sul posto di lavoro, in politica, nella cultura popolare o nelle nostre relazioni personali, Cartone è presente in una forma o nell'altra. Tuttavia, nonostante la sua ubiquità, ci sono ancora molte domande e dubbi su Cartone. In questo articolo esploreremo in modo approfondito i diversi aspetti di Cartone, dalla sua origine ed evoluzione fino al suo impatto sulla società odierna. Attraverso uno sguardo critico e riflessivo cercheremo di comprendere meglio cosa sia realmente Cartone e come influenzi la nostra vita.
Il cartone è un materiale cartaceo particolarmente spesso e pesante, talvolta costituito da uno strato ondulato centrale e due fogli piani laterali.[1]
Le sue origini risalgono alla Cina del XV secolo, mentre nel 1817 in Inghilterra furono vendute le prime scatole di cartone commerciali.[2][3]
Il confine tra carta e cartone[4] è convenzionalmente posto a 224 g/m² con uno spessore di almeno 175 µm; le proprietà meccaniche e ottiche del cartone sono specificate dallo standard ISO 5651:1989.
I fogli esterni possono essere costituiti da carte di diversi tipi:
La resistenza viene valutata attraverso una scala da 1 a 5, e vanno indicati una quantità di valori quanti sono gli strati del cartone (per un cartone a onda semplice sono 2 fogli e 1 ondulato quindi 3).
Nel 2020, gli Stati Uniti hanno raggiunto un livello record nell'uso annuale di uno dei materiali fabbricati più onnipresenti sulla terra, il cartone. Con circa l'80% di tutti i prodotti venduti negli Stati Uniti imballati in cartone, quell'anno sono stati usati oltre 120 miliardi di pezzi[9]. Nello stesso anno, oltre 13.000 pezzi separati di imballaggi di cartone di consumo sono stati gettati via dalle famiglie americane, insieme a tutti i prodotti di carta e questo costituisce quasi il 42% di tutti i rifiuti solidi generati dagli Stati Uniti ogni anno.
Tuttavia, nonostante l'enorme quantità di rifiuti di carta, la stragrande maggioranza di essi è composta da uno dei materiali da imballaggio di maggior successo e sostenibili dei tempi moderni: il cartone ondulato[10]. Il seguente grafico mostra il riciclo dei materiali cartacei[11]:
Percorso gestionale | 1960 | 1970 | 1980 | 1990 | 2000 | 2005 | 2010 | 2015 | 2017 | 2018 |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Generazione | 14.110 | 21.400 | 26.350 | 32.680 | 39.940 | 39.640 | 37.680 | 39.920 | 41.060 | 41.900 |
Riciclato | 2.740 | 3110 | 7.210 | 12.070 | 21.040 | 23.610 | 26.850 | 31.200 | 30.080 | 33.890 |
Composto | - | - | - | - | - | - | - | - | - | |
Combustione con Recupero Energetico | - | 70 | 380 | 3.500 | 3.670 | 2.920 | 1.920 | 1.710 | 2.160 | 1.570 |
In discarica | 11.370 | 18.220 | 18.760 | 17.110 | 15.230 | 13.110 | 8.910 | 7.010 | 8.820 | 6.440 |
La maggior parte dei tipi di cartone sono riciclabili. I pannelli laminati, rivestiti con cera o trattati per resistere all'umidità sono spesso più difficili da riciclare. Il cartone pulito (cioè il cartone che non ha subito rivestimenti chimici) "di solito vale la pena recuperarlo, anche se spesso la differenza tra il valore che realizza e il costo del recupero è marginale"[13]. Il cartone può essere riciclato per uso industriale o domestico. Ad esempio esso può essere compostato o sminuzzato per la lettiera degli animali[14].
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 527 · LCCN (EN) sh85097653 · GND (DE) 4131382-3 · J9U (EN, HE) 987007563276705171 |
---|