Carlos Eloir Peruci

In questo articolo approfondiremo il tema Carlos Eloir Peruci, che ha suscitato grande interesse in diversi ambiti della società. Fin dalla sua nascita, Carlos Eloir Peruci ha generato dibattito e interesse a causa del suo impatto in diverse aree. Nel corso della storia, Carlos Eloir Peruci ha svolto un ruolo cruciale nell'evoluzione di diversi aspetti della società, influenzando sia il livello individuale che quello collettivo. In questo articolo approfondiremo l'importanza di Carlos Eloir Peruci, la sua influenza oggi e le sue possibili implicazioni future. Attraverso un'analisi esaustiva, cercheremo di fornire una visione completa di Carlos Eloir Peruci, affrontando vari angoli e prospettive per comprenderne la rilevanza nel contesto attuale.

Eloir Peruci
NazionalitàBrasile (bandiera) Brasile
Calcio
RuoloAttaccante
Termine carriera1984
Carriera
Giovanili
19??-1971Atlético Paranaense
Squadre di club1
1972-1977Laguna? (63)
1977-1980Atlético Español136 (84)
1980Houston Hurricane25 (9)
1980-1981Atlético Español5 (2)
1981-1984Cruz Azul83 (44)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.

Carlos Eloir Peruci (20 maggio 1951Curitiba, 26 settembre 2017[1]) è stato un calciatore brasiliano, di ruolo attaccante. Figura all'ottavo posto della classifica dei realizzatori della Primera División de México.

Caratteristiche tecniche

Era un attaccante che aveva nella velocità e nel senso del gol i suoi punti di forza, marcava raramente di testa.[2] Fu anche protagonista di numerose espulsioni nel campionato messicano.

Carriera

Club

Proveniente dall'Atlético Paranaense, fece un provino con il Laguna nel 1972, venendo acquistato per $13.000[3]; incluso nella rosa, vi rimase per cinque stagioni, realizzando sessantatré reti, divenendo così il miglior marcatore nella storia della società, che si sciolse nel 1978.[2] Passato all'Atlético Español, alla sua prima stagione (la 1977-1978) realizzò ventinove reti in trentotto incontri, arrivando dietro al capocannoniere Cabinho — suo connazionale — di quattro marcature. Giocò continuativamente con il club fino al 1980, anno in cui tentò la fortuna nella North American Soccer League: contrattato dagli Houston Hurricane, vestì la maglia numero quattro per venticinque partite, mettendo a segno nove gol e quattro assist.[4] Chiuse l'esperienza statunitense, fece ritorno in Messico, ove terminò l'annata 1980-1981. Finita detta stagione, fu acquistato dal Cruz Azul, con cui chiuse la carriera nel 1984, dopo quarantaquattro reti totali.

Note

  1. ^ (ES) Sergio Luis Rosas, En memoria de Peruci, su El Siglo de Torreón, 2 marzo 2022. URL consultato il 24 marzo 2024.
  2. ^ a b (ES) Sergio Luis Rosas, Recuerdos del Ayer, El Siglo de Torreón, 19 novembre 2008. URL consultato l'11 settembre 2010.
  3. ^ (ES) Conoce por cuánto dinero llegaron las grandes estrellas del futbol mexicano, su Espn.com.mx. URL consultato il 28 aprile 2020.
  4. ^ (EN) NASL Houston Hurricane Rosters, su nasljerseys.com. URL consultato l'11 settembre 2010.

Collegamenti esterni