Carlo Rodi

In questo articolo esploreremo l'argomento Carlo Rodi da diverse prospettive e approcci. Carlo Rodi è un argomento che ha catturato l'attenzione degli esperti del settore, così come del grande pubblico, per la sua attualità e importanza. In questa direzione analizzeremo i diversi aspetti legati a Carlo Rodi, dalla sua storia ed evoluzione, alle sue implicazioni nella società contemporanea. Per offrire una visione esaustiva ed equilibrata, affronteremo anche le controversie e i dibattiti sorti attorno a questo argomento, nel tentativo di far luce sulle sue diverse sfaccettature. Carlo Rodi si rivela così un argomento di grande attualità e interesse, che merita di essere analizzato e compreso in modo approfondito.

Carlo Rodi (Bosco Marengo, 23 marzo 1799Fresonara, 22 febbraio 1862) è stato un militare italiano.

Biografia

Servì nell'esercito sabaudo dal 1820 al 1828. Successivamente trovò impiego nelle Dogane fino al 1830. Servì poi nella marina sabauda dal 1831 al 1840 quando, su sua domanda, fu congedato. Ormai quarantenne decise di emigrare in Sudamerica. Stette in Uruguay dal 1842 al 1848 e si arruolò nella Legione italiana comandata dal Generale Garibaldi raggiungendo il grado di capitano. Fu ferito alla testa nella battaglia di San Antonio. Ritornò in Italia con Garibaldi sul brigantino Speranza. Partecipò alla difesa della Repubblica Romana e alla sua caduta ritornò inSudamerica arruolandosi nell'esercito uruguayano.

Nel 1859 rassegnò le dimissioni, e tornò in Italia per partecipare alla spedizione dei Mille. Fece la campagna del 1860 nell'Intendenza Generale anche a causa della sua menomazione; infatti era monco di una mano persa in combattimento in Uruguay. Si occupò principalmente di addestramento. Si ritirò infine a Fresonara (Alessandria), dove morì nel 1862.

Collegamenti esterni