Nel mondo di oggi, Carlo Leone è un argomento che ha catturato l'attenzione di molte persone. Che sia per la sua rilevanza nella società contemporanea, per il suo impatto sulla vita quotidiana delle persone o per la sua influenza in campo professionale, Carlo Leone è diventato un aspetto cruciale che merita di essere analizzato e discusso. Per comprendere appieno questo argomento, è importante esaminarne le molteplici sfaccettature e considerare le diverse prospettive che esistono sulla questione. In questo articolo esploreremo Carlo Leone in dettaglio, esaminandone l'importanza, le implicazioni e l'impatto su diversi aspetti della vita quotidiana.
Carlo Leone | |
---|---|
Presidente della Regione Campania | |
Durata mandato | 26 novembre 1970 – 21 aprile 1971 |
Predecessore | carica istituita |
Successore | Nicola Mancino |
Presidente del Consiglio regionale della Campania | |
Durata mandato | 22 agosto 1979 – 16 novembre 1979 |
Predecessore | Mario Gomez d'Ayala |
Successore | Emilio De Feo |
Dati generali | |
Partito politico | Democrazia Cristiana |
Titolo di studio | Laurea in giurisprudenza |
Università | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Professione | Avvocato |
Carlo Leone (Pomigliano d'Arco, 30 novembre 1910 – dopo il 1987[1]) è stato un avvocato e politico italiano.
Nato nel 1910 dall'avvocato Mauro Leone e da Maria Gioffredi, fu il fratello minore di Giovanni Leone, che dal 1971 al 1978 servì come presidente della Repubblica Italiana.[2] Esercitò la professione di avvocato nel foro di Napoli e fu attivo in politica nella file della Democrazia Cristiana, ricoprendo a lungo la carica di consigliere comunale nella città partenopea.[2] Eletto nel Consiglio regionale della Campania nella I legislatura del 1970, fu il primo presidente della Regione eletto nel novembre 1970.[3] Divenne poi brevemente, dall'agosto al novembre 1979, Presidente del Consiglio Regionale.