Questo articolo esplorerà Carlo Dinelli in dettaglio, affrontando le sue numerose sfaccettature e le possibili implicazioni. Carlo Dinelli è un argomento di grande attualità, che ha catturato l'attenzione di accademici, esperti e grande pubblico. Attraverso un'analisi esaustiva, verranno esaminate le diverse prospettive e approcci relativi a Carlo Dinelli, con l'obiettivo di fornire una visione completa e arricchente su questo argomento. Dalle sue origini al suo impatto sulla società contemporanea, questo articolo cercherà di far luce su Carlo Dinelli e incoraggiare un dibattito informato e ponderato.
Carlo Dinelli | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Informazioni personali | |||||||
Arbitro di | ![]() | ||||||
Federazione | ![]() | ||||||
Sezione | Lucca | ||||||
Attività nazionale | |||||||
|
Carlo Dinelli (Capannori, 19 luglio 1956) è un ex arbitro di calcio italiano.
Per la Sezione arbitrale di Lucca, nella stagione 1984 viene promosso alla C.A.I., che è la Commissione Arbitrale Interregionale dove inizia il percorso arbitrale nei semiprofessionisti.
Nel 1988 passa alla C.A.N. la Commissione Arbitri Nazionale. Per tre stagioni dirige nei campionati di Serie C1 e C2, poi il salto in Serie B con l'esordio l'8 settembre 1991, dove arbitra Ancona-Piacenza (2-1).[1] L'esordio nella massima serie arriva a Torino, nell'ultima giornata di campionato, il 24 maggio 1992, nella partita Torino-Ascoli (5-2).[2] In cinque stagioni, interrotte da un infortunio che gli ha impedito di continuare la carriera arbitrale, Carlo Dinelli ha diretto otto incontri di Serie A, cinquantotto partite di Serie B e otto gare di Coppa Italia.