In questo articolo approfondiremo l'argomento Carlo Cagnola ed esploreremo tutte le sue sfaccettature. Dalla sua origine fino al suo impatto sulla società odierna, Carlo Cagnola è stato oggetto di dibattito e studio in varie discipline. Nel corso della storia, Carlo Cagnola ha svolto un ruolo cruciale nella vita delle persone, influenzando il modo in cui pensano, agiscono e si relazionano con l'ambiente. Attraverso questo articolo esamineremo le diverse prospettive su Carlo Cagnola ed esamineremo come si è evoluto nel tempo. Inoltre, esploreremo la sua rilevanza oggi e la sua proiezione nel futuro. Preparati ad entrare nell'entusiasmante mondo di Carlo Cagnola e scopri tutto ciò che questo tema ha da offrire.
Carlo Cagnola | |
---|---|
![]() | |
Senatore del Regno d'Italia | |
Durata mandato | 10 marzo 1876 – 16 luglio 1895 |
Legislatura | dalla XII (nomina 28 febbraio 1876) alla XIX |
Tipo nomina | Categoria: 3 |
Sito istituzionale | |
Deputato del Regno di Sardegna | |
Durata mandato | 16 settembre 1860 – 17 dicembre 1860 |
Legislatura | VII |
Gruppo parlamentare | Destra |
Collegio | Appiano |
Sito istituzionale | |
Deputato del Regno d'Italia | |
Durata mandato | 18 febbraio 1861 – 7 settembre 1865 |
Durata mandato | 22 marzo 1867 – 20 settembre 1874 |
Legislatura | VIII, X, XI |
Gruppo parlamentare | Destra |
Collegio | Appiano |
Sito istituzionale | |
Dati generali | |
Professione | Possidente |
Carlo Cagnola (Milano, 24 agosto 1828 – Arcore, 16 luglio 1895) è stato un politico italiano.
A partire dal 1890 presiede il consiglio di amministrazione dell'Anonima Grandine, fondata dal direttore generale Pio Pontremoli, in qualità di Presidente. In seguito la carica verrà ceduta a Marco Besso.