In questo articolo esploreremo l'entusiasmante mondo di Carlo Bresciani, dalle sue origini alla sua attualità. Carlo Bresciani è stato un argomento di interesse per molte persone nel corso della storia e la sua influenza si estende a diversi ambiti della vita quotidiana. Fin dalla sua nascita, Carlo Bresciani ha suscitato dibattiti e riflessioni, generando un’ampia varietà di opinioni e prospettive. In queste pagine approfondiremo gli aspetti più rilevanti di Carlo Bresciani, analizzandone gli impatti, le implicazioni e i possibili sviluppi futuri. Preparati a immergerti in un affascinante viaggio nel mondo di Carlo Bresciani!
Carlo Bresciani | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 179 cm | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Peso | 69 kg | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Calcio ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ruolo | Allenatore (ex attaccante) | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Termine carriera | 1988 - giocatore | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Giovanili | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Squadre di club1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera da allenatore | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carlo Bresciani (Forte dei Marmi, 6 luglio 1954) è un allenatore di calcio ed ex calciatore italiano, di ruolo attaccante.
Ha giocato in Serie A con Fiorentina, Sampdoria e Catanzaro.Successivamente con Lecce, SPAL, Bari e Varese.
Seconda punta agile (soprannoninato per questo Biscia[1]) e tecnica, dotata di buona elevazione ma di prestanza fisica piuttosto limitata, è sempre stato piuttosto discontinuo in fase realizzativa, alternando grandi prestazioni (memorabile in tal senso la tripletta al Verona con la maglia della Sampdoria nella stagione 1976-1977) a lunghi periodi di idiosincrasia col gol, riuscendo a superare le 10 reti in A o B solo nella stagione 1974-75, disputata in B con il Foggia in prestito dalla Fiorentina.
In carriera ha totalizzato complessivamente 58 presenze e 16 reti in Serie A e 141 presenze e 35 reti in Serie B.
Ha allenato per una stagione il Grosseto nel Campionato Nazionale Dilettanti, vincendo il campionato e ottenendo quindi la promozione in Serie C2.