Nel mondo di oggi, Carbogenesi è diventato un argomento di grande importanza e interesse per un'ampia varietà di persone. Dal suo impatto sulla società alla sua rilevanza in politica ed economia, Carbogenesi è riuscito a catturare l'attenzione di esperti e fan. Che sia per la sua influenza sulla cultura popolare o per la sua importanza in campo accademico, Carbogenesi ha generato un dibattito a cui partecipano attivamente individui di ogni età e provenienza. Man mano che Carbogenesi continua ad evolversi e ad assumere nuove sfumature, la necessità di comprenderlo in tutta la sua complessità diventa ancora più evidente. In questo articolo esploreremo vari aspetti di Carbogenesi e il suo impatto sulla società contemporanea.
La carbogenesi (o carbonificazione) è il processo che porta ad una graduale perdita di ossigeno, azoto ed idrogeno (con conseguente aumento del tenore di carbonio) dai tessuti vegetali (ad esempio legno), che vengono sottratti in seguito al contatto con l'aria oppure, se tali tessuti vegetali sono sottoposti ad elevate pressioni, ad aumento di temperatura o all'azione di funghi e batteri.
La carbonificazione è la causa delle alterazioni che portano alla formazione di combustibili solidi naturali, che si distinguono (in ordine crescente di alterazione subita, ovvero di contenuto in carbonio) in:
Se la carbonificazione risulta molto spinta si avrà una eliminazione completa delle sostanze aggiuntive, con la formazione di grafite che è carbonio allo stato puro.
La grafite però non trova impiego come combustibile.
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 32298 · LCCN (EN) sh85020141 · BNF (FR) cb11979244n (data) · J9U (EN, HE) 987007283483505171 |
---|