In questo articolo approfondiremo il tema Capra (cognome), esplorando le sue origini, il suo impatto sulla società e la sua rilevanza oggi. Capra (cognome) è oggetto di studio e dibattito da molti anni e la sua influenza si estende a diversi ambiti della vita quotidiana, dalla cultura alla politica, alla tecnologia. In queste pagine daremo uno sguardo più da vicino ai diversi aspetti di Capra (cognome) e al modo in cui si è evoluto nel tempo. Inoltre, esamineremo il suo ruolo nel plasmare il nostro mondo oggi e come potrebbe avere un impatto sul futuro. Preparati a immergerti in un affascinante viaggio attraverso Capra (cognome) e scopri tutto quello che c'è da sapere su questo argomento.
Capra è un cognome di lingua italiana.
Cabras, Capranica, Caprara, Caprile, Caprilli, Caprin, Caprini, Caprioli, Capriolo, Capriotti, Capris, Capriuolo, Caproni, Capruzzi, Cavra, Cavrini, Cavrulli, Crava, Cravera, Cravetti, Craviotti.
Il cognome è tipicamente panitaliano.
Potrebbe derivare dal nome della capra, animale, e dai mestieri ad essa legati; potrebbe altresì legarsi a toponimi quali Capraia, Caprara, Caprera e Crava, tutti comunque legati al termine latino capra, "capra". È semanticamente affine ai cognomi italiani Bersani, Gioberti, Verbicaro e Zimmaro, al cognome francese Joubert e al cognome sardo Cabras.[1]
Le varianti Cavra e Crava sono liguri, piemontesi e lombarde; Caprioli e Capriuolo sono campani; Capris è piemontese e ligure.