Canter è un argomento che è oggetto di interesse e dibattito da molto tempo. Dalle sue origini ai giorni nostri, ha svolto un ruolo cruciale in vari aspetti della società. Nel corso degli anni si è evoluto e si è adattato ai cambiamenti del mondo che lo circonda. Questo articolo mira a esplorare in modo approfondito Canter e il suo impatto in diverse aree. Dalle sue origini fino alla sua influenza sul mondo odierno, verranno esaminati i suoi diversi aspetti e analizzate le opinioni degli esperti in materia. Canter è stato oggetto di studi e ricerche e questo articolo cerca di fornirne una visione completa e aggiornata.
Il canter nell'equitazione è una particolare andatura compresa tra il galoppo da lavoro e quello medio[senza fonte], il termine di derivazione anglosassone ha un'origine curiosa ovvero era l'andatura utilizzata dalla cavalleria inglese per raggiungere Canterbury da Londra; in effetti un'andatura ottimale in quanto essendo un tratto pianeggiante concedeva al cavallo di sfruttare il "pendolo viscerale" rendendo questo tipo di galoppo meno faticoso del trotto, ovvero, durante il movimento le viscere del cavallo vanno a comprimere in modo ritmato i polmoni dello stesso favorendo una respirazione regolare con un ridotto utilizzo muscolare per la stessa.