Canestrato (formaggio trentino)

In questo articolo approfondiremo l’affascinante mondo di Canestrato (formaggio trentino), un argomento che nel tempo ha suscitato l’interesse e la curiosità di innumerevoli persone. Canestrato (formaggio trentino) è un elemento presente in vari aspetti della vita quotidiana, dalla storia alla scienza, passando per l'arte e la cultura. In questa direzione esploreremo i diversi aspetti che rendono Canestrato (formaggio trentino) un argomento meritevole di essere affrontato e analizzato nel dettaglio. Dalle sue origini fino al suo impatto sulla società odierna, ci immergeremo in un viaggio di scoperta e conoscenza che ci permetterà di comprendere meglio l'importanza e la rilevanza di Canestrato (formaggio trentino) nel mondo che ci circonda.

Canestrato
Origini
Altri nomiFormaggio di Rovereto
Luogo d'origineItalia (bandiera) Italia
RegioneTrentino-Alto Adige
Zona di produzioneVallagarina
Dettagli
Categoriaformaggio
RiconoscimentoP.A.T.

Il canestrato, localmente chiamato anche formaggio di Rovereto,[1] è un formaggio tipico di Rovereto e della Vallagarina, in Provincia di Trento, ed è riconosciuto quale prodotto agroalimentare tradizionale.[1][2]

Descrizione

Si tratta di un formaggio da tavola[3] di latte vaccino, preparato con il latte intero di due munte termizzato.[1][2] Le forme hanno un diametro di 20-22 cm e un peso di 3-3,5 kg.[1][3][4]

La stagionatura dura almeno tre mesi,[1][5] ma può arrivare fino a sei (ed in quest'ultimo caso può essere usato come formaggio da grattugia).[1] È un formaggio saporito,[1] che può diventare piccante.[3][4]

Deve il nome al canestro, lo stampo in legno forato in cui viene posta la cagliata a sgrondare[2][5] e che conferisce la rugosità alla crosta.[1][3]

Storia

Il canestrato è un formaggio relativamente recente: viene prodotto a Rovereto a partire dagli anni Settanta.[2] Oggi si produce a Rovereto e nella Vallagarina.[4]

Varianti

Viene prodotto anche nella variante con aggiunta di grani di pepe spezzati.[2][3]

Note

  1. ^ a b c d e f g h Canestrato, su onaf.it, 28 marzo 2023. URL consultato il 5 maggio 2018.
  2. ^ a b c d e Canestrato, su www.trentinoagricoltura.it. URL consultato il 28 marzo 2023.
  3. ^ a b c d e Canestrato P.A.T. (Trentino), su Formaggio.it. URL consultato il 28 marzo 2023.
  4. ^ a b c Canestrato trentino - Atlante Caseario, su www.atlantecaseario.com. URL consultato il 28 marzo 2023.
  5. ^ a b Quanti formaggi ha il Trentino Alto Adige?, su NEVEITALIA.IT, 26 novembre 2015. URL consultato il 28 marzo 2023.