Campionato russo femminile di pallanuoto

Nel mondo di oggi, Campionato russo femminile di pallanuoto è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un ampio spettro di persone. Che si tratti del suo impatto sulla società, della sua rilevanza storica o delle sue implicazioni per il futuro, Campionato russo femminile di pallanuoto ha catturato l'attenzione di individui di ogni età e provenienza. Poiché l’interesse per questo argomento continua a crescere, è fondamentale comprenderne ulteriormente l’importanza e le implicazioni, poiché può avere un impatto significativo su vari aspetti della vita quotidiana. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti di Campionato russo femminile di pallanuoto e la sua influenza in vari ambiti, dalla cultura all’economia, con l’obiettivo di fornire una visione completa e informata di questo argomento così attuale oggi.

Campionato russo di pallanuoto
(femminile)
Sport
TipoClub
PaeseRussia (bandiera) Russia
TitoloCampione di Russia
Partecipanti10
Storia
Fondazione1992
DetentoreUraločka Zlatoust

Il campionato russo femminile di pallanuoto è l'insieme dei tornei pallanuotistici femminili nazionali per club organizzati dalla Federacijaa Vodnogo Polo Rossij (cirillico:Федерация Водного Поло Россий), la federazione russa di pallanuoto.

Il primo torneo è stato organizzato nella stagione 1992-1993, all'indomani dell'indipendenza della Federazione russa.

Il club russo più vincente è il Kinef Kirishi, vincitore di venti titoli nazionali.

Campionato nazionale

Le squadre che partecipano al campionato sono dieci. Si giocano due gironi da cinque con gare disputate in concentramenti. Al termine della fase a gironi le migliori quattro accedono alla Final Four[1].

Albo d'oro

Anno Campione Secondo posto Terzo posto
1992 Uraločka Zlatoust
1993 non conosciuta (bandiera) Salyut Nizhny Novgorod
1993-94 Skif Mosca
1994-95 Skif Mosca non conosciuta (bandiera) Skif Krasnodar Uraločka Zlatoust
1995-96 Skif Mosca Uraločka Zlatoust non conosciuta (bandiera) Skif Krasnodar
1996-97 Skif Mosca Uraločka Zlatoust Diana San Pietroburgo
1997-98 Skif Mosca Uraločka Zlatoust Diana San Pietroburgo
1998-99 Uraločka Zlatoust Skif Mosca Diana San Pietroburgo
1999-00 Uraločka Zlatoust Skif Mosca Diana San Pietroburgo
2000-01 Uraločka Zlatoust Skif Mosca Kinef Kiriši
2001-02 Uraločka Zlatoust Skif Mosca Kinef Kiriši
2002-03 Kinef Kiriši non conosciuta (bandiera) Rahat Astana (Kazakistan (bandiera)) Uraločka Zlatoust
2003-04 Kinef Kiriši Uraločka Zlatoust Skif-ŠMSV
2004-05 Kinef Kiriši Uraločka Zlatoust non conosciuta (bandiera) Olimp Nizhniy Novogorod
2005-06 Kinef Kiriši Uraločka Zlatoust Skif-ŠMSV
2006-07 Kinef Kiriši Uraločka Zlatoust non conosciuta (bandiera) Olimp Nizhniy Novogorod
2007-08 Kinef Kiriši Uraločka Zlatoust Šturm
2008-09 Kinef Kiriši Šturm Jugra Chanty-Mansijsk
2009-10 Kinef Kiriši Šturm Jugra Chanty-Mansijsk
2010-11 Kinef Kiriši Šturm Skif-ŠMSV
2011-12 Kinef Kiriši Šturm Jugra Chanty-Mansijsk
2012-13 Kinef Kiriši Šturm Jugra Chanty-Mansijsk
2013-14 Kinef Kiriši Uraločka Zlatoust Skif-ŠMSV
2014-15 Kinef Kiriši Spartak Volgograd Jugra Chanty-Mansijsk
2015-16 Kinef Kiriši Uraločka Zlatoust Spartak Volgograd
2016-17 Kinef Kiriši Spartak Volgograd Uraločka Zlatoust
2017-18 Kinef Kiriši Spartak Volgograd Uraločka Zlatoust
2018-19 Kinef Kiriši Spartak Volgograd Uraločka Zlatoust
2019-20 Kinef Kiriši Spartak Volgograd Uraločka Zlatoust
2020-21 Kinef Kiriši Skif Mosca Uraločka Zlatoust
2021-22 Kinef Kiriši Uraločka Zlatoust Spartak Volgograd
2022-23 Uraločka Zlatoust non conosciuta (bandiera) Burevestnik Kinef Kiriši
2023-24 Uraločka Zlatoust non conosciuta (bandiera) Burevestnik Skif Mosca

Vittorie

Pos. Squadra Vittorie
1 Kinef Kiriši 20
2 Uraločka Zlatoust 7
3 Skif Mosca 6
4 non conosciuta (bandiera) Salyut Nizhny Novgorod 1

Note

  1. ^ (RU) Waterpolo.ru, Calendario stagione 2011/2012 Archiviato il 27 marzo 2013 in Internet Archive.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • (RUEN) Sito ufficiale della FVPR, su waterpolo.ru. URL consultato il 30 ottobre 2011 (archiviato dall'url originale il 27 maggio 2019).
  • (EN) Albo d'oro su Sports123.com, su sports123.com. URL consultato il 18 maggio 2011 (archiviato dall'url originale il 18 maggio 2011).