Campionato mondiale di hockey su ghiaccio - Seconda Divisione 2012

Nel mondo di oggi, Campionato mondiale di hockey su ghiaccio - Seconda Divisione 2012 è un argomento che ha catturato l'attenzione di molte persone in diversi campi. Che sia per la sua rilevanza nella società, per il suo impatto sulla storia o per la sua influenza sulla cultura popolare, Campionato mondiale di hockey su ghiaccio - Seconda Divisione 2012 ha dimostrato di essere un elemento fondamentale nella vita di molte persone. In questo articolo esploreremo diversi aspetti relativi a Campionato mondiale di hockey su ghiaccio - Seconda Divisione 2012, dalle sue origini al suo impatto oggi. Ne approfondiremo la rilevanza in diversi contesti, ne analizzeremo le implicazioni in vari aspetti della vita quotidiana, ne esamineremo la costante evoluzione nel tempo. Insomma, Campionato mondiale di hockey su ghiaccio - Seconda Divisione 2012 è un argomento affascinante che merita di essere approfondito per comprenderne il vero significato nel mondo di oggi.

Campionato mondiale di hockey su ghiaccio - Seconda Divisione 2012
2012 IIHF World Championship Division II
Competizione Campionato mondiale di hockey su ghiaccio - Seconda Divisione
Sport Hockey su ghiaccio
Edizione XII
Organizzatore IIHF
Date dal 2 aprile
al 18 aprile 2012
Luogo Islanda (bandiera) Islanda
Bulgaria (bandiera) Bulgaria
(2 città)
Partecipanti 12
Impianto/i 2 stadi
Statistiche
Incontri disputati 30
Gol segnati 269 (8,97 per incontro)
Pubblico 14 118
(471 per incontro)
Cronologia della competizione

Il Campionato mondiale di hockey su ghiaccio - Seconda Divisione 2012 è un torneo di hockey su ghiaccio organizzato dall'International Ice Hockey Federation. Le dodici squadre partecipanti sono state divise in due gironi da sei ciascuno. Il torneo del Gruppo A si è svolto a Reykjavík, in Islanda, dal 12 al 18 aprile. Le partite del Gruppo B invece si è giocato a Sofia, in Bulgaria, dal 2 all'8 aprile. L'Estonia ha vinto il Gruppo A, garantendosi così la partecipazione al Campionato mondiale di Prima Divisione - Gruppo B 2013. Il Belgio ha vinto il Gruppo B, garantendosi così la partecipazione al Campionato mondiale di Seconda Divisione - Gruppo A 2013. Al contrario il Sudafrica, giunto all'ultimo posto, è stato retrocesso per il 2013 in Terza Divisione.

Partecipanti

Gruppo A

Nazionale Qualificazione
Croazia (bandiera) Croazia Seconda nella Seconda Divisione - Gruppo B del 2011.[1]
Estonia (bandiera) Estonia Sesta e retrocessa dalla Prima Divisione - Gruppo B del 2011.[2]
Islanda (bandiera) Islanda Ospitante, terza nella Seconda Divisione - Gruppo B del 2011.[1]
Nuova Zelanda (bandiera) Nuova Zelanda Secondo nella Seconda Divisione - Gruppo A del 2011.[3]
Serbia (bandiera) Serbia Terza nella Seconda Divisione - Gruppo A del 2011.[3]
Spagna (bandiera) Spagna Quinta e retrocessa dalla Prima Divisione - Gruppo A del 2011.[4]

Gruppo B

Nazionale Qualificazione
Belgio (bandiera) Belgio Quarta nella Seconda Divisione - Gruppo A del 2011.[3]
Bulgaria (bandiera) Bulgaria Ospitante, quinta nella Seconda Divisione - Gruppo B del 2011.[1]
Cina (bandiera) Cina Quarta nella Seconda Divisione - Gruppo B del 2011.[1]
Israele (bandiera) Israele Prima e promossa dalla Terza Divisione del 2011.[5]
Messico (bandiera) Messico Quinto nella Seconda Divisione - Gruppo A del 2011.[3]
Sudafrica (bandiera) Sudafrica Seconda e promossa dalla Terza Divisione - Gruppo B del 2011.[5]

Gruppo A

Incontri

Reykjavík
12 aprile 2012, ore 13:00 UTC
Croazia Croazia (bandiera)2 – 3
(0-0; 1-1; 1-2)
referto
Spagna (bandiera) SpagnaLaugardalur Arena (184 spett.)

Reykjavík
12 aprile 2012, ore 16:30 UTC
Estonia Estonia (bandiera)5 – 2
(1-2; 3-0; 1-0)
referto
Serbia (bandiera) SerbiaLaugardalur Arena (208 spett.)

Reykjavík
12 aprile 2012, ore 20:00 UTC
Islanda Islanda (bandiera)4 – 0
(1-0; 1-0; 2-0)
referto
Nuova Zelanda (bandiera) Nuova ZelandaLaugardalur Arena (522 spett.)

Reykjavík
13 aprile 2012, ore 13:00 UTC
Estonia Estonia (bandiera)3 – 2
(2-0; 0-1; 1-1)
referto
Croazia (bandiera) CroaziaLaugardalur Arena (112 spett.)

Reykjavík
13 aprile 2012, ore 16:30 UTC
Spagna Spagna (bandiera)7 – 0
(1-0; 4-0; 2-0)
referto
Nuova Zelanda (bandiera) Nuova ZelandaLaugardalur Arena (157 spett.)

Reykjavík
13 aprile 2012, ore 20:00 UTC
Serbia Serbia (bandiera)3 – 5
(2-2; 0-3; 1-0)
referto
Islanda (bandiera) IslandaLaugardalur Arena (850 spett.)

Reykjavík
15 aprile 2012, ore 13:00 UTC
Spagna Spagna (bandiera)4 – 2
(1-2; 1-0; 2-0)
referto
Serbia (bandiera) SerbiaLaugardalur Arena (150 spett.)

Reykjavík
15 aprile 2012, ore 16:30 UTC
Croazia Croazia (bandiera)12 – 3
(3-0; 4-1; 5-2)
referto
Nuova Zelanda (bandiera) Nuova ZelandaLaugardalur Arena (124 spett.)

Reykjavík
15 aprile 2012, ore 20:00 UTC
Estonia Estonia (bandiera)7 – 2
(2-1; 3-0; 2-1)
referto
Islanda (bandiera) IslandaLaugardalur Arena (1.160 spett.)

Reykjavík
17 aprile 2012, ore 13:00 UTC
Nuova Zelanda Nuova Zelanda (bandiera)2 – 19
(0-8; 2-6; 0-5)
referto
Estonia (bandiera) EstoniaLaugardalur Arena (95 spett.)

Reykjavík
17 aprile 2012, ore 16:30 UTC
Serbia Serbia (bandiera)3 – 6
(1-2; 0-2; 2-2)
referto
Croazia (bandiera) CroaziaLaugardalur Arena (134 spett.)

Reykjavík
17 aprile 2012, ore 20:00 UTC
Islanda Islanda (bandiera)0 – 4
(0-2; 0-1; 0-1)
referto
Spagna (bandiera) SpagnaLaugardalur Arena (650 spett.)

Reykjavík
18 aprile 2012, ore 13:00 UTC
Nuova Zelanda Nuova Zelanda (bandiera)0 – 17
(0-7; 0-6; 0-4)
referto
Serbia (bandiera) SerbiaLaugardalur Arena (234 spett.)

Reykjavík
18 aprile 2012, ore 16:30 UTC
Spagna Spagna (bandiera)3 – 5
(1-2; 2-2; 0-1)
referto
Estonia (bandiera) EstoniaLaugardalur Arena (278 spett.)

Reykjavík
18 aprile 2012, ore 20:00 UTC
Croazia Croazia (bandiera)5 – 1
(1-0; 1-0; 3-1)
referto
Islanda (bandiera) IslandaLaugardalur Arena (850 spett.)

Classifica

Promossa in Prima Divisione - Gruppo B nel 2013
Retrocessa in Seconda Divisione - Gruppo B nel 2013
Pos. PG V VOT POT P GF GS DR Pt
1. Estonia (bandiera) Estonia 5 5 0 0 0 39 11 +28 15
2. Spagna (bandiera) Spagna 5 4 0 0 1 21 9 +12 12
3. Croazia (bandiera) Croazia 5 3 0 0 2 27 13 +14 9
4. Islanda (bandiera) Islanda 5 2 0 0 3 12 19 -7 6
5. Serbia (bandiera) Serbia 5 1 0 0 4 27 20 +7 3
6. Nuova Zelanda (bandiera) Nuova Zelanda 5 0 0 0 5 5 59 -54 0

Riconoscimenti individuali

Classifica marcatori

Giocatore PG G A Pt +/- MP
Croazia (bandiera) Joel Prpic 5 3 10 13 +6 0
Croazia (bandiera) Andrew Sertich 5 7 5 12 +8 0
Estonia (bandiera) Aleksandr Petrov 5 5 7 12 +8 0
Estonia (bandiera) Maksim Ivanov 5 4 5 9 +6 12
Estonia (bandiera) Aleksei Sibirtsev 5 5 3 8 +6 0
Spagna (bandiera) Pablo Muñoz 5 3 5 8 +5 6
Estonia (bandiera) Robert Rooba 5 3 5 8 +5 6
Estonia (bandiera) Dmitri Rodin 5 2 6 8 +5 10
Croazia (bandiera) Marko Kovacevic 5 3 4 7 +2 2
Croazia (bandiera) Igor Lazic 5 3 4 7 +4 2

Fonte: IIHF.com

Classifica portieri

Giocatore Min TC GS SO MGS Sv%
Spagna (bandiera) Ander Alcaine 290:17 98 4 0 1.41 95.92
Estonia (bandiera) Villem-Henrik Koitmaa 235:56 97 6 0 2.05 93.81
Croazia (bandiera) Mate Tomljenovic 279:04 71 7 0 2.64 90.14
Islanda (bandiera) Dennis Henstrom 299:50 95 10 1 3.13 89.47
Serbia (bandiera) Milan Lukovic 289:39 130 16 0 6.86 87.69

Fonte: IIHF.com

Gruppo B

Incontri

Sofia
2 aprile 2012, ore 12:00 UTC+3
Messico Messico (bandiera)2 – 9
(0-5; 1-1; 1-3)
referto
Belgio (bandiera) BelgioPalazzo dello Sport d'Inverno (65 spett.)

Sofia
2 aprile 2012, ore 15:30 UTC+3
Cina Cina (bandiera)9 – 5
(3-2; 2-1; 4-2)
referto
Israele (bandiera) IsraelePalazzo dello Sport d'Inverno (152 spett.)

Sofia
2 aprile 2012, ore 19:00 UTC+3
Sudafrica Sudafrica (bandiera)1 – 4
(0-1; 1-1; 0-2)
referto
Bulgaria (bandiera) BulgariaPalazzo dello Sport d'Inverno (1.235 spett.)

Sofia
3 aprile 2012, ore 12:00 UTC+3
Cina Cina (bandiera)5 – 1
(3-0; 1-1; 1-0)
referto
Messico (bandiera) MessicoPalazzo dello Sport d'Inverno (35 spett.)

Sofia
3 aprile 2012, ore 15:30 UTC+3
Israele Israele (bandiera)6 – 2
(3-0; 2-0; 1-2)
referto
Sudafrica (bandiera) SudafricaPalazzo dello Sport d'Inverno (47 spett.)

Sofia
3 aprile 2012, ore 19:00 UTC+3
Belgio Belgio (bandiera)14 – 3
(2-0; 6-0; 6-3)
referto
Bulgaria (bandiera) BulgariaPalazzo dello Sport d'Inverno (1.380 spett.)

Sofia
5 aprile 2012, ore 12:00 UTC+3
Belgio Belgio (bandiera)4 – 1
(1-1; 2-0; 1-0)
referto
Israele (bandiera) IsraelePalazzo dello Sport d'Inverno (38 spett.)

Sofia
5 aprile 2012, ore 15:30 UTC+3
Cina Cina (bandiera)6 – 1
(2-0; 4-0; 0-1)
referto
Sudafrica (bandiera) SudafricaPalazzo dello Sport d'Inverno (62 spett.)

Sofia
5 aprile 2012, ore 19:00 UTC+3
Messico Messico (bandiera)8 – 5
(5-0; 1-4; 2-1)
referto
Bulgaria (bandiera) BulgariaPalazzo dello Sport d'Inverno (1.358 spett.)

Sofia
6 aprile 2012, ore 12:00 UTC+3
Sudafrica Sudafrica (bandiera)0 – 14
(0-2; 0-6; 0-6)
referto
Belgio (bandiera) BelgioPalazzo dello Sport d'Inverno (65 spett.)

Sofia
6 aprile 2012, ore 15:30 UTC+3
Israele Israele (bandiera)5 – 4
(d.t.s.)
(1-2; 2-1; 1-1)
referto
Messico (bandiera) MessicoPalazzo dello Sport d'Inverno (235 spett.)

Sofia
6 aprile 2012, ore 19:00 UTC+3
Bulgaria Bulgaria (bandiera)6 – 3
(0-1; 3-2; 3-0)
referto
Cina (bandiera) CinaPalazzo dello Sport d'Inverno (1.572 spett.)

Sofia
8 aprile 2012, ore 12:00 UTC+3
Messico Messico (bandiera)2 – 0
(0-0; 2-0; 0-0)
referto
Sudafrica (bandiera) SudafricaPalazzo dello Sport d'Inverno (103 spett.)

Sofia
8 aprile 2012, ore 15:30 UTC+3
Bulgaria Bulgaria (bandiera)3 – 2
(d.t.s.)
(1-1; 1-0; 0-1)
referto
Israele (bandiera) IsraelePalazzo dello Sport d'Inverno (1.526 spett.)

Sofia
8 aprile 2012, ore 19:00 UTC+3
Belgio Belgio (bandiera)8 – 5
(5-2; 2-0; 1-3)
referto
Cina (bandiera) CinaPalazzo dello Sport d'Inverno (537 spett.)

Classifica

Promossa in Seconda Divisione - Gruppo A nel 2013
Retrocessa in Terza Divisione nel 2013
Pos. PG V VOT POT P GF GS DR Pt
1. Belgio (bandiera) Belgio 5 5 0 0 0 49 11 +38 15
2. Cina (bandiera) Cina 5 3 0 0 2 28 21 +7 9
3. Bulgaria (bandiera) Bulgaria 5 2 1 0 2 21 28 -7 8
4. Messico (bandiera) Messico 5 2 0 1 2 17 24 -7 7
5. Israele (bandiera) Israele 5 1 1 1 2 19 22 -3 6
6. Sudafrica (bandiera) Sudafrica 5 0 0 0 5 4 32 -28 0

Riconoscimenti individuali

Classifica marcatori

Giocatore PG G A Pt +/- MP
Belgio (bandiera) Olivier Roland 5 10 12 22 +22 4
Belgio (bandiera) Mitch Morgan 5 6 15 21 +20 2
Belgio (bandiera) Vincent Morgan 5 10 8 18 +21 0
Israele (bandiera) Eliezer Sherbatov 5 9 5 14 +6 0
Bulgaria (bandiera) Stanislav Muhačev 5 4 10 14 -1 0
Israele (bandiera) Daniel Mazour 5 6 4 10 +4 14
Bulgaria (bandiera) Aleksej Jotov 5 5 5 10 -1 2
Cina (bandiera) Zhang Weiyang 5 5 4 9 +4 4
Israele (bandiera) Sergei Frenkel 5 1 8 9 +5 8
Belgio (bandiera) Kristof van Looy 5 3 5 8 +9 4

Fonte: IIHF.com

Classifica portieri

Giocatore Min TC GS SO MGS Sv%
Belgio (bandiera) Bjorn Steijen 260:00 124 8 0 1,85 93,55
Bulgaria (bandiera) Nikola Nikolov 167:19 92 8 0 2,87 91,30
Messico (bandiera) Andrés de la Garma 149:48 102 10 0 4,01 90,20
Israele (bandiera) Jevgeni Gusin 257:06 126 15 0 3,50 88,10
Sudafrica (bandiera) Jack Nebe 180:17 121 15 0 4,99 87,60

Fonte: IIHF.com

Note

  1. ^ a b c d 2011 IIHF World Championship Div. II Group B, su iihf.com, International Ice Hockey Federation. URL consultato il 7 aprile 2012.
  2. ^ 2011 IIHF World Championship Div. I Group B, su iihf.com, International Ice Hockey Federation. URL consultato il 7 aprile 2012.
  3. ^ a b c d 2011 IIHF World Championship Div. II Group A, su iihf.com, International Ice Hockey Federation. URL consultato il 7 aprile 2012.
  4. ^ 2011 IIHF World Championship Div. I Group A, su iihf.com, International Ice Hockey Federation. URL consultato il 7 aprile 2012.
  5. ^ a b 2011 IIHF World Championship Div. III [collegamento interrotto], su iihf.com, International Ice Hockey Federation. URL consultato il 7 aprile 2012.

Voci correlate

Collegamenti esterni