In questo articolo esploreremo l’affascinante mondo di Campionato mondiale di calcio Under-16 1987, affrontandone le molteplici sfaccettature e gli aspetti da una prospettiva completa e dettagliata. Campionato mondiale di calcio Under-16 1987 è stato oggetto di interesse e studio fin dai tempi antichi e la sua influenza ha trasceso confini e culture. In questa direzione approfondiremo le sfumature e i segreti che Campionato mondiale di calcio Under-16 1987 racchiude, offrendo al lettore l'opportunità di acquisire una conoscenza profonda e arricchente su questo argomento. Dalle sue origini alla sua evoluzione contemporanea, Campionato mondiale di calcio Under-16 1987 ha lasciato un segno indelebile nella storia dell'umanità e, attraverso questo articolo, miriamo a svelarne i misteri e scoprire il suo impatto sulla società odierna.
Il Campionato mondiale di calcio Under-16 1987 è stato la seconda edizione del torneo di calcio giovanile oggi chiamato Campionato mondiale di calcio Under-17. Il torneo si è svolto in Canada dal 12 al 25 luglio 1987.
Campionato mondiale di calcio Under-16 1987 1987 FIFA U-16 World Championship Coupe du monde de football des moins de 16 ans 1987 | |
---|---|
Competizione | Campionato mondiale di calcio Under-16 |
Sport | ![]() |
Edizione | II |
Date | 12 luglio 1987 - 25 luglio 1987 |
Luogo | ![]() |
Partecipanti | 16 |
Impianto/i | 4 stadi |
Risultati | |
Vincitore | ![]() |
Secondo | ![]() |
Terzo | ![]() |
Quarto | ![]() |
Statistiche | |
Miglior giocatore | ![]() ![]() |
Miglior marcatore | ![]() ![]() |
Incontri disputati | 32 |
Gol segnati | 82 (2,56 per incontro) |
Pubblico | 169 160 (5 286 per incontro) |
![]() | |
Cronologia della competizione | |
In quest'edizione del torneo, sia il premio per il miglior giocatore che quello per il miglior marcatore sono stati condivisi dall'ivoriano Moussa Traoré rispettivamente con il nigeriano Philip Osondu e con il sovietico Jurij Nykyforov. Il premio per il fair play è spettato all'Unione Sovietica, vincitrice della competizione.
Saint John | Saint John's | |
---|---|---|
Canada Games Stadium | King George V Park | |
Capacità: 21,739 | Capacità: 5,000 | |
Posizione degli stadi del Campionato mondiale di calcio Under-16 1987 (Canada) | ||
Toronto | Montréal | |
Varsity Stadium | Complexe sportif Claude-Robillard | |
Capacità: 10,000 | Capacità: 9,000 | |
![]() |
![]() |
Confederazione | Qualificate |
---|---|
AFC (Asia) | ![]() ![]() ![]() |
CAF (Africa) | ![]() ![]() ![]() |
CONCACAF (America Centrale, Settentrionale e Caraibi) |
![]() ![]() |
CONMEBOL (Sud America) | ![]() ![]() ![]() |
OFC (Oceania) | ![]() |
UEFA (Europa) | ![]() ![]() ![]() |
Nazione ospitante | ![]() |
La maggior parte delle squadre si qualificò alla competizione grazie ai campionati continentali di categoria. Le nazioni oceaniane (quindi solo l'Australia) e quelle nordamericane (eccetto il Canada, partecipante di diritto essendo la nazione ospitante) ottennero l'accesso attraverso i campionati Under-17, mentre la Federcalcio africana organizzò delle qualificazioni per il torneo.
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | ![]() |
5 | 3 | 2 | 1 | 0 | 5 | 1 | +4 |
2. | ![]() |
5 | 3 | 2 | 1 | 0 | 4 | 2 | +2 |
3. | ![]() |
2 | 3 | 1 | 0 | 2 | 3 | 2 | +1 |
4. | ![]() |
0 | 3 | 0 | 0 | 3 | 1 | 8 | -7 |
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | ![]() |
5 | 3 | 2 | 1 | 0 | 3 | 1 | +2 |
2. | ![]() |
3 | 3 | 1 | 1 | 1 | 5 | 4 | +1 |
3. | ![]() |
2 | 3 | 1 | 0 | 2 | 1 | 2 | -1 |
4. | ![]() |
2 | 3 | 1 | 0 | 2 | 3 | 5 | -2 |
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | ![]() |
4 | 3 | 2 | 0 | 1 | 3 | 4 | -1 |
2. | ![]() |
3 | 3 | 1 | 1 | 1 | 4 | 3 | +1 |
3. | ![]() |
3 | 3 | 1 | 1 | 1 | 2 | 1 | +1 |
4. | ![]() |
2 | 3 | 0 | 2 | 1 | 0 | 1 | -1 |
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | ![]() |
5 | 3 | 2 | 1 | 0 | 12 | 3 | +9 |
2. | ![]() |
3 | 3 | 1 | 1 | 1 | 4 | 4 | 0 |
3. | ![]() |
3 | 3 | 1 | 1 | 1 | 3 | 9 | -6 |
4. | ![]() |
1 | 3 | 0 | 1 | 2 | 6 | 9 | -3 |
Quarti di finale | Semifinali | Finale | ||||||||
19 luglio - Toronto | ||||||||||
![]() |
2 | |||||||||
22 luglio - Toronto | ||||||||||
![]() |
0 | |||||||||
![]() |
0 | |||||||||
19 luglio - Montréal | ||||||||||
![]() |
1 | |||||||||
![]() |
0 | |||||||||
25 luglio - Toronto | ||||||||||
![]() |
1 | |||||||||
![]() |
1 (2) | |||||||||
19 luglio - Saint John | ||||||||||
![]() |
1 (4) | |||||||||
![]() |
3 | |||||||||
22 luglio - Saint John | ||||||||||
![]() |
0 | |||||||||
![]() |
1 | Finale per il terzo posto | ||||||||
19 luglio - Saint John | ||||||||||
![]() |
5 | |||||||||
![]() |
3 | ![]() |
1 | |||||||
![]() |
2 | ![]() |
2 | |||||||
24 luglio - Saint John | ||||||||||
Toronto 25 luglio 1987, ore 15:00 | Nigeria ![]() | 1 – 1 (d.c.r.) referto | ![]() | Varsity Stadium (15 000 spett.)
| ||||||||||||
|
Il match finale della competizione vide scontrarsi la Nigeria, campione in carica, e l'Unione Sovietica, capitanata dall'ora uzbekistano Mirdzhalol Kasymov. Cominciò titolare anche Tenworimi Duere, partecipante all'edizione del 1985 in cui, proprio in finale, era stato espulso. Avvenne tutto nei primi minuti della partita: infatti l'URSS partì subito con un goal di Jurij Nykyforov, e dopo cinque minuti arrivò il pareggio delle aquile verdi con Philip Osondu. Il pareggio fu mantenuto anche in seguito, così si passò ai calci di rigore, in cui prevalsero i sovietici per 4-2.[1]
Gol | Giocatore | Squadra | ||
---|---|---|---|---|
5 | ![]() |
Costa d'Avorio | ||
5 | ![]() |
Unione Sovietica | ||
4 | ![]() |
Unione Sovietica | ||
4 | ![]() |
Nigeria | ||
3 | ![]() |
Francia | ||
3 | ![]() |
Italia |