Campionati europei di ciclismo su strada 2022 - Cronometro maschile Under-23

Al giorno d'oggi, Campionati europei di ciclismo su strada 2022 - Cronometro maschile Under-23 è diventato un argomento molto rilevante nella società moderna. Il suo impatto copre molteplici ambiti, dalla politica alla tecnologia, compresa la cultura e l’economia. Sempre più persone sono influenzate da Campionati europei di ciclismo su strada 2022 - Cronometro maschile Under-23 e la sua influenza continua ad espandersi rapidamente. In questo articolo esploreremo le varie sfaccettature di Campionati europei di ciclismo su strada 2022 - Cronometro maschile Under-23 e il suo impatto sulla nostra vita quotidiana. Dalle sue origini alla sua evoluzione attuale, comprese le sue possibili ripercussioni in futuro, affronteremo in modo esauriente l'importanza di comprendere e analizzare Campionati europei di ciclismo su strada 2022 - Cronometro maschile Under-23 nel contesto attuale.

Portogallo (bandiera) Campionati europei di ciclismo su strada - Cronometro maschile Under-23 2022
Edizione26ª
Data7 luglio
PartenzaSangalhos
ArrivoSangalhos
Percorso22 km
Tempo27'25"
Media48,146 km/h
Ordine d'arrivo
Primo
Secondo
Terzo
Cronologia
Edizione precedenteEdizione successiva
Trento 20212023

La cronometro maschile Under-23 dei Campionati europei di ciclismo su strada 2022, ventiseiesima edizione della prova, si è disputata il 7 luglio 2022 su un percorso di 22 km con partenza ed arrivo a Sangalhos, in Portogallo. La medaglia d'oro è stata vinta dal belga Alec Segaert, il quale ha completato il percorso con il tempo di 27'25" alla media di 48,146 km/h; l'argento è andato al croato Fran Miholjević e il bronzo al francese Eddy Le Huitouze.

Al traguardo 43 ciclisti, dei 44 alla partenza, hanno portato a termine la competizione.

Ordine d'arrivo (Top 10)

Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Belgio (bandiera) Alec Segaert Belgio 27'25"
2 Croazia (bandiera) Fran Miholjević Croazia a 50"
3 Francia (bandiera) Eddy Le Huitouze Francia a 52"
4 Svizzera (bandiera) Fabian Weiss Svizzera a 58"
5 Belgio (bandiera) Jonathan Vervenne Belgio a 1'11"
6 Irlanda (bandiera) Darren Rafferty Irlanda s.t.
7 Italia (bandiera) Lorenzo Milesi Italia a 1'13"
8 Spagna (bandiera) Iván Romeo Spagna a 1'15"
9 Lussemburgo (bandiera) Arthur Kluckers Lussemburgo a 1'20"
10 Germania (bandiera) Maurice Ballerstedt Germania s.t.

Collegamenti esterni