Campionati del mondo di ciclismo su strada 1994 - Gara in linea maschile Elite

Nel mondo di oggi, Campionati del mondo di ciclismo su strada 1994 - Gara in linea maschile Elite è diventato un argomento di grande interesse per molte persone. Che sia per la sua rilevanza storica, per il suo impatto sulla società attuale o per la sua influenza in vari ambiti, Campionati del mondo di ciclismo su strada 1994 - Gara in linea maschile Elite è un argomento che non lascia nessuno indifferente. Nel corso della storia, Campionati del mondo di ciclismo su strada 1994 - Gara in linea maschile Elite è stato oggetto di studio, dibattito e riflessione e la sua importanza rimane valida anche oggi. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Campionati del mondo di ciclismo su strada 1994 - Gara in linea maschile Elite, analizzandone la rilevanza e l'impatto nel mondo contemporaneo.

Italia (bandiera) Campionati del mondo di ciclismo su strada - Gara in linea maschile Elite 1994
Edizione61ª
Data28 agosto
PartenzaAgrigento
ArrivoAgrigento
Percorso251,8 km
Tempo6h33'54"
Media38,355 km/h
Ordine d'arrivo
Primo
Secondo
Terzo
Cronologia
Edizione precedenteEdizione successiva
Oslo 1993Duitama 1995

La gara in linea maschile Elite dei Campionati del mondo di ciclismo su strada 1994 fu corsa il 28 agosto 1994 in Italia, con partenza ed arrivo a Agrigento, su un percorso di 13,25 km da ripetere 19 volte, per un totale di 251,8 km. La gara fu vinta dal francese Luc Leblanc con il tempo di 6h33'54" alla media di 38,355 km/h; completarono il podio l'italiano Claudio Chiappucci e l'altro francese Richard Virenque, terzo.

Partenza con 170 ciclisti, dei quali 57 completarono la gara.

Squadre partecipanti

N. Cod. Squadra
2-14 ITA Italia (bandiera) Italia
15 AND Andorra (bandiera) Andorra
18-22 AUS Australia (bandiera) Australia
27-28 AUT Austria (bandiera) Austria
31-48 BEL Belgio (bandiera) Belgio
49-51 CAN Canada (bandiera) Canada
52 CZE Rep. Ceca (bandiera) Cechia
53-69 COL Colombia (bandiera) Colombia
71-82 DEN Danimarca (bandiera) Danimarca
85-101 FRA Francia (bandiera) Francia
103-120 GER Germania (bandiera) Germania
121-127 JPN Giappone (bandiera) Giappone
134-137 GBR Gran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna
162 KAZ Kazakistan (bandiera) Kazakistan
N. Cod. Squadra
164 LTU Lituania (bandiera) Lituania
167 LAT Lettonia (bandiera) Lettonia
173-177 NOR Norvegia (bandiera) Norvegia
181-199 NLD Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi
202-206 POL Polonia (bandiera) Polonia
208-218 PRT Portogallo (bandiera) Portogallo
223-237 RUS Russia (bandiera) Russia
243-262 ESP Spagna (bandiera) Spagna
266 SWE Svezia (bandiera) Svezia
277-290 USA Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
291 UZB Uzbekistan (bandiera) Uzbekistan
292-304 SUI Svizzera (bandiera) Svizzera
NZL Nuova Zelanda (bandiera) Nuova Zelanda
UKR Ucraina (bandiera) Ucraina

Ordine d'arrivo (Top 10)

Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Francia (bandiera) Luc Leblanc Francia 6h33'54"
2 Italia (bandiera) Claudio Chiappucci Italia a 9"
3 Francia (bandiera) Richard Virenque Francia s.t.
4 Italia (bandiera) Massimo Ghirotto Italia s.t.
5 Russia (bandiera) Dmitrij Konyšev Russia a 15"
6 Danimarca (bandiera) Rolf Sørensen Danimarca a 42"
7 Stati Uniti (bandiera) Lance Armstrong Stati Uniti a 48"
8 Spagna (bandiera) Laudelino Cubino Spagna a 52"
9 Danimarca (bandiera) Bjarne Riis Danimarca s.t.
10 Lettonia (bandiera) Pëtr Ugrumov Lettonia a 59"

Collegamenti esterni