Nel mondo di oggi, Campeonato Nacional de Futsal è un argomento rilevante che ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Fin dalla sua nascita, Campeonato Nacional de Futsal ha generato una serie di dibattiti e discussioni sul suo impatto su vari aspetti della vita quotidiana. La sua influenza si estende a molteplici campi, dalla politica all’economia, alla cultura e alla società. In questo articolo esploreremo in modo approfondito il fenomeno Campeonato Nacional de Futsal, analizzando le sue molteplici sfaccettature e le sue implicazioni nel mondo di oggi. Attraverso un approccio esaustivo, cercheremo di far luce su questo argomento complesso e dinamico, offrendo al lettore una visione più completa e approfondita di Campeonato Nacional de Futsal.
1ª Divisão | |
---|---|
Sport | |
Tipo | Club |
Federazione | FPF |
Paese | ![]() |
Organizzatore | Federazione calcistica del Portogallo |
Titolo | Campione di Portogallo |
Cadenza | annuale |
Apertura | settembre-ottobre |
Chiusura | giugno |
Partecipanti | 12 squadre |
Formula | Girone all'italiana (stagione regolare) + play-off |
Retrocessione in | 2ª Divisão |
Sito Internet | https://www.fpf.pt/pt/ |
Storia | |
Fondazione | 1990 |
Numero edizioni | 33 (al 2022-23) |
Detentore | Sporting Lisbona |
Record vittorie | Sporting Lisbona (18) |
Ultima edizione | 1ª Divisão 2021-22 |
Edizione in corso | 1ª Divisão 2022-23 |
La 1ª Divisão è la massima manifestazione nazionale di calcio a 5 del Portogallo.
La prima edizione del campionato fu svolta nel 1990. Le migliori formazioni danno vita alla Primera Divisão (Prima divisione) a cui segue la Segunda divisão, la Tercera divisão e le divisioni Distrital.
Tutti i campionati di calcio a 5, come avviene per le altre realtà europee, sono organizzate e gestite dalla federazione nazionale di calcio, in questo caso la Federação Portuguesa de Futebol.
La prima divisione portoghese è composta di quattordici formazioni, al termine della stagione regolare le prime otto disputano i play-off per il titolo. Le ultime sei classificate disputano invece i playout per la permanenza in massima divisione: retrocedendo quattro formazioni, si salvano solo le prime classificate dei playout. Per ognuno dei gironi di seconda divisione salgono invece due squadre.
Il vincitore del campionato nella stagione successiva contende la Supercoppa al vincitore della Coppa.
Squadra | Titoli | Anni |
---|---|---|
Sporting Lisbona | 18 | 1990-1991, 1992-1993, 1993-1994, 1994-1995, 1998-1999, 2000-2001, 2003-2004, 2005-2006, 2009-2010, 2010-2011, 2012-2013, 2013-2014, 2015-2016, 2016-2017, 2017-2018, 2020-2021, 2021-2022, 2022-2023 |
Benfica | 8 | 2002-2003, 2004-2005, 2006-2007, 2007-2008, 2008-2009, 2011-2012, 2014-2015, 2018-2019 |
Correio da Manhã | 2 | 1995-1996, 1997-1998 |
Miramar | 2 | 1996-1997, 1999-2000 |
Santos VN | 1 | 1991-1992 |
Freixieiro | 1 | 2001-2002 |