Al giorno d'oggi, Camillo Rama è un argomento che ha acquisito grande rilevanza nella società odierna. Il suo impatto è diventato evidente in vari ambiti, dalla politica alla cultura popolare. Nel tempo Camillo Rama è diventato un punto di interesse per esperti e grande pubblico, generando dibattito e riflessione sulle sue implicazioni. In questo articolo esploreremo in modo approfondito il significato e l'importanza di Camillo Rama, nonché la sua influenza sulla nostra vita quotidiana.
Camillo Rama (Brescia, 1586 – Brescia, 1627 circa) è stato un pittore italiano.
Allievo di Jacopo Palma il Giovane, è noto quasi esclusivamente nel contesto bresciano come autore di pale d'altare e affreschi.
Fra le opere note a Brescia si ricordano alcuni importanti affreschi nella chiesa di Santa Maria del Carmine[1] e nella chiesa dei Santi Faustino e Giovita, eseguiti in collaborazione con Tommaso Sandrino[2]: quest'ultimo dipingeva le quadrature e le illusorie cornici architettoniche, mentre Camillo Rama riempiva gli spazi centrali con sfondati prospettici[2]. Perduta, invece, una serie di lunette affrescate nella chiesa di Sant'Alessandro a Brescia.
In provincia si ricordano invece alcuni affreschi nella chiesa parrocchiale di San Giorgio a Bagolino.
Per quanto riguarda le pale d'altare, invece, si ricorda la Consacrazione di san Paterio conservata nella chiesa di Sant'Afra, sul primo altare destro[3]. Un'altra pala, le Anime del Purgatorio, era custodita sul secondo altare destro della chiesa di San Carlo, ma fu sostituita all'inizio del Settecento da una statua lignea della Madonna e ancora oggi risulta non rintracciabile[4].
Controllo di autorità | Europeana agent/base/101785 |
---|