Oggi parleremo di Calypso (Harry Belafonte), un argomento che ha catturato l'attenzione delle persone di tutto il mondo. Calypso (Harry Belafonte) è un argomento affascinante che ha generato dibattiti e polemiche in diversi ambiti. Fin dalla sua nascita, Calypso (Harry Belafonte) ha suscitato l'interesse di esperti e hobbisti, offrendo infinite possibilità di esplorazione e analisi. In questo articolo esploreremo ulteriormente l'impatto di Calypso (Harry Belafonte), la sua rilevanza oggi e come si è evoluto nel tempo. Inoltre, esamineremo le molteplici sfaccettature di Calypso (Harry Belafonte) e il modo in cui ha influenzato vari aspetti della società. Preparati ad immergerti nell'affascinante mondo di Calypso (Harry Belafonte)!
Calypso album in studio | |
---|---|
Artista | Harry Belafonte |
Pubblicazione | giugno 1956[1][2] pubblicato negli Stati Uniti |
Durata | 31:30 |
Dischi | 1 |
Tracce | 11 |
Genere | Calypso Folk |
Etichetta | RCA Victor Records (LPM-1248) |
Produttore | Ed Welker, Herman Diaz Jr. e Henri René |
Registrazione | New York (Manhattan) al Webster Hall, 18 agosto, 20 ottobre e 9 novembre 1955 |
Formati | LP / CD |
Certificazioni | |
Dischi d'oro | ![]() (vendite: 500 000+) |
Dischi di platino | 0 |
Harry Belafonte - cronologia | |
Recensione | Giudizio |
---|---|
AllMusic | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Calypso è il terzo album di Harry Belafonte prodotto dalla RCA Victor[5], pubblicato nel giugno 1956.
Fu registrato tra l'agosto e il novembre del 1955 alla Webster Hall di New York e pubblicato l'anno seguente su etichetta RCA (in Italia l'anno successivo, su etichetta RCA Italiana); questo fu non solo il disco che fece raggiungere a Harry Belafonte il successo (l'album rimase in classifica negli Stati Uniti per 99 settimane consecutive – 31 delle quali ai primi posti - secondo la rivista Billboard[6], e fu il primo LP della storia a superare il milione di copie vendute), ma anche il disco che, scatenando il boom del calypso, aprì la strada alla larga diffusione della musica folk: è sull'onda del successo di questo disco che, qualche tempo dopo, si fecero notare e raggiunsero la fama cantanti come Joan Baez, Bob Dylan, Peter Paul & Mary[5].
Da questo album vennero tratti due singoli, Jamaica Farewell e Day-O (Banana Boat Song), che raggiunsero entrambi i primi posti delle classifiche (il secondo brano divenne l'interpretazione di Belafonte più nota a livello mondiale).
Il brano Man Smart (Woman Smarter) è considerato la prima canzone folk femminista.
L'album vede la partecipazione di Frantz Casseus alla chitarra e del Coro Norman Luboff.