Cacciatore (Biancaneve)

Nell'articolo di oggi approfondiremo l'entusiasmante mondo di Cacciatore (Biancaneve). Questo è un argomento che ha suscitato l'interesse di ricercatori, esperti e hobbisti, poiché Cacciatore (Biancaneve) è presente in vari aspetti della nostra vita quotidiana. In questo senso esploreremo le diverse sfaccettature di Cacciatore (Biancaneve), dalle sue origini alla sua evoluzione oggi. Inoltre, analizzeremo il suo impatto sulla società, nonché le possibili implicazioni future. Non importa se sei un esperto di Cacciatore (Biancaneve) o se stai appena scoprendo questo argomento, questo articolo ti offre uno sguardo approfondito che ti permetterà di ampliare le tue conoscenze e riflettere sull'importanza di Cacciatore (Biancaneve) nel mondo di oggi.

Cacciatore
Il cacciatore mentre sta per uccidere Biancaneve in un'illustrazione della fiaba di Alexander Zick.
Nome orig.Hunter
Lingua orig.Tedesco
Autorefratelli Grimm
Caratteristiche immaginarie
SessoMaschio

Il cacciatore è un personaggio immaginario della fiaba Biancaneve dei fratelli Grimm.

Storia originale

Nella fiaba la seconda moglie del re, una donna bella, ma tanto vanitosa e cattiva che possiede uno specchio magico, gelosa della bellezza di Biancaneve, incarica il cacciatore di portare la principessa nel bosco, ucciderla e portarle i suoi polmoni ed il suo fegato (il cuore in alcune versioni) come prova della conclusione del suo compito. Il cacciatore, però, non ha il coraggio di svolgere l'incarico, e dice alla fanciulla di fuggire nel bosco, e poi uccide un cinghiale, portando alla regina gli organi di questo animale. La regina, dopo aver ricevuto i polmoni ed il fegato, li mangia, convinta che siano quelli della figliastra[1].

Altre versioni

Il cacciatore nella versione Disney Biancaneve e i sette nani.

Il cacciatore appare in diversi adattamenti della fiaba:

Apparizioni in altri media

Note

  1. ^ Arturo Carlo Quintavalle, La Bella addormentata, Istituto de storia dell'arte, Università, 1972, pp. 357 pagine. URL consultato il 9 dicembre 2012.
  2. ^ (EN) Snow White, su silentera.com. URL consultato il 9 dicembre 2012.
  3. ^ "Biancaneve e i sette nani", su antoniogenna.net. URL consultato il 9 dicembre 2012.
  4. ^ Dvd in edicola con Panorama, Biancaneve e il cacciatore, su cultura.panorama.it. URL consultato il 9 dicembre 2012 (archiviato dall'url originale il 12 dicembre 2012).
  5. ^ Cast e credit completi di C'era Una Volta, su imdb.com, imdb.it. URL consultato il 10 dicembre 2012.