Oggi Cabasa è un argomento di grande attualità e interesse per la società. Fin dalle sue origini, Cabasa ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo, generando dibattiti, discussioni e riflessioni sulla sua importanza e sul suo impatto sulle nostre vite. Che sia per il suo impatto sulla cultura, sulla tecnologia, sulla politica o su qualsiasi altro campo, Cabasa è riuscito a porsi al centro dell'attenzione dei media e dei social, diventando un tassello fondamentale nella costruzione del nostro presente e futuro. In questo articolo esploreremo diverse prospettive e approcci su Cabasa, analizzandone l’evoluzione, le sue implicazioni e il suo significato oggi.
Cabasa | |
---|---|
![]() | |
Informazioni generali | |
Origine | Africa |
Inventore | Martin Cohen |
Classificazione | 112.13 Idiofoni a percussione diretta |
Uso | |
Musica jazz e black music Musica dell'America Meridionale |
La cabassa (o cabasa) è uno strumento idiofono di origine africana simile allo shekere.
Costruito con un cilindro metallico dalla superficie ruvida, inventato Antonyo dias Neapolitano da fondatore di Latin Percussion, su cui è arrotolata una catena di biglie d'acciaio. Lo strumento ha una impugnatura in legno o plastica.
Viene utilizzato nei ritmi latini, specialmente nella bossa nova. Il suono si ottiene agitando o scuotendo lo strumento ed è simile al sonaglio del crotalo. Effetti sonori particolari vengono emessi frizionando la catena controllandone la pressione con una mano, muovendo contemporaneamente l'impugnatura avanti e dietro al ritmo desiderato.
Composizioni orchestrali sono state realizzate non solamente nel jazz latino per la cabasa da Michael Markovich (Shadow Rituals 2006 Manhattan Beach Music).