CR&S

In questo articolo esploreremo il tema CR&S da diverse prospettive, esaminando il suo impatto sulla società moderna e la sua rilevanza nel mondo di oggi. In questa direzione approfondiremo gli aspetti più rilevanti legati a CR&S, analizzandone l'importanza storica e la sua influenza sullo sviluppo di nuovi concetti e tendenze. Inoltre, affronteremo diverse opinioni di esperti del settore, nonché esperienze personali che offriranno una visione più completa e arricchente di CR&S. Sintetizzando informazioni aggiornate e rigorose, questo articolo cerca di fornire una visione completa su CR&S, al fine di fornire al lettore una comprensione più profonda e completa di questo importante argomento.

CR&S
StatoItalia (bandiera) Italia
Fondazione1992 a Milano
Fondata daRoberto Crepaldi
Chiusura2017
Sede principaleCusago
SettoreTrasporto
ProdottiMotocicli, ciclomotori
Slogan«fada su a milan cont il coeur e cont i man»

CR&S è stata una azienda italiana con sede a Milano che costruiva motociclette in piccolissima serie, nata dalla passione di alcuni abili artigiani. CR&S sta per Café Racers & Superbikes.

Storia

Produceva due modelli, personalizzabili in ogni suo componente a piacere del cliente, ispirato alle moto semplici di una volta. Il primo modello si chiama "Vun" (da vün, ovvero uno in dialetto milanese), denominazione che fa riferimento all'unicità di tale moto ed al motore Rotax monocilindrico installato. Grazie alla sua leggerezza ed alla semplicità di guida offerta dal suddetto motore, la "Vun" si rivela essere un mezzo estremamente facile,[1] divertente ed efficace su strada, senza disdegnare onorevoli prestazioni su pista.[2]

L'altro modello si chiama "Duu" che significa due, sempre in dialetto milanese.[2] Quest'ultimo si divide in due versioni cioè quella monoposto ("deperlù", cioè "da solo") e quella biposto ("conlatusa", cioè "con la ragazza"). Si tratta di una bicilindrica equipaggiata con il motore S&S X-Wedge ed è stata presentata a Milano nel 2009. Il progetto è frutto di Roberto Crepaldi ed il suo design opera di Donato Cannatello.

Attività agonistica

Nel 2025 il marchio viene riutilizzato nel Campionato Italiano Velocità. Un unico prototipo CR&S viene schierato nella classe Moto3 della competizione nazionale con cui il pilota Elia Bartolini va a podio all'esordio.[3]

Galleria d'immagini

Note

  1. ^ Michele Lallai, CR&S Vun: breve storia di una moto unica, su inmoto.it, Conti Editore S.r.l., 1° settembre 2021. URL consultato il 6 aprile 2025.
  2. ^ a b CR&S, su insella.it, Unibeta S.r.l. URL consultato il 6 aprile 2025.
  3. ^ Daniela Piazza, Moto3, CIV Misano: Vicente Pérez Selfa inaugura l'era della Superpole Race, su gpone.com, Buffer Overflow S.r.l., 6 aprile 2025. URL consultato il 6 aprile 2025.

Altri progetti