In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di C/2020 F3 (NEOWISE). Scopriremo tutte le sfaccettature di C/2020 F3 (NEOWISE), dalla sua origine ed evoluzione fino al suo impatto sulla società odierna. Analizzeremo la sua rilevanza in diversi contesti, dalla cultura popolare al mondo accademico, ed esploreremo le opinioni e le prospettive degli esperti del settore. Inoltre, esamineremo le sfide che C/2020 F3 (NEOWISE) deve attualmente affrontare, nonché le possibili soluzioni e i progressi raggiunti finora. Unisciti a noi in questo viaggio di esplorazione e scoperta di C/2020 F3 (NEOWISE), un argomento che promette di sorprendere, informare e arricchire le nostre menti.
Cometa C/2020 F3 NEOWISE | |
---|---|
![]() | |
Stella madre | Sole |
Scoperta | 27 marzo 2020 |
Scopritore | NEOWISE |
Parametri orbitali | |
(all'epoca 2458953,5 14 aprile 2020[1]) | |
Semiasse maggiore | 357,719 au |
Perielio | 0,295 au |
Periodo orbitale | ≈ 6.768 anni |
Inclinazione orbitale | 128,938° |
Eccentricità | 0,9991762 |
Longitudine del nodo ascendente | 61,009° |
Argom. del perielio | 37,277° |
Ultimo perielio | 3 luglio 2020 |
Dati osservativi | |
Magnitudine app. |
|
Magnitudine ass. | 12,1 |
C/2020 F3 (NEOWISE) è una cometa scoperta il 27 marzo 2020 dal telescopio spaziale NEOWISE. Ha raggiunto il perielio il 3 luglio ed il suo punto più vicino alla Terra il 23 luglio.
Alla data della scoperta si trovava nella costellazione australe della Poppa, muovendosi in direzione del Cane Maggiore. Ha attraversato l'eclittica il 1º luglio nella costellazione dell'Ariete ed è giunta al perielio nella costellazione di Auriga. Alla minima distanza dalla Terra si trovava nell'Orsa Maggiore ed infine ha riattraversato l'eclittica in novembre nella costellazione dello Scorpione. Durante il perielio la cometa ha raggiunto la magnitudine di 0,9 diventando quindi visibile ad occhio nudo.[2][3]
La cometa ha un'orbita retrograda con un'eccentricità di 0,9991762±0,000023 e una forte inclinazione rispetto all'eclittica di 128,938°. L'afelio si situa nella Fascia di Kuiper. Ha raggiunto il 3 luglio il perielio passando a 0,295 au (44 milioni di km) dal Sole e il punto della sua orbita più vicino alla Terra il 23 luglio passando a circa 0,69 au (103 milioni di km) di distanza dal pianeta.