Oggi Bullet Proof è un argomento che è diventato sempre più rilevante nella nostra società. Con il progresso della tecnologia e della globalizzazione, Bullet Proof è diventato un punto di interesse per un gran numero di persone in tutto il mondo. Che sia per il suo impatto sulla salute, sull’economia o sull’ambiente, Bullet Proof è riuscito a catturare l’attenzione di accademici, esperti e cittadini comuni. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature di Bullet Proof, dalle sue origini alle sue possibili implicazioni future.
Bullet Proof | |
---|---|
Titolo originale | Bullet Proof |
Lingua originale | inglese |
Paese di produzione | Stati Uniti d'America |
Anno | 1920 |
Durata | 5 rulli (51 min circa) |
Dati tecnici | B/N rapporto: 1,33 : 1 film muto |
Genere | western |
Regia | Lynn Reynolds |
Soggetto | John Frederick |
Sceneggiatura | Lynn Reynolds (con il nome Lynn F. Reynolds) |
Casa di produzione | Universal Film Manufacturing Company |
Fotografia | John W. Brown, Hugh McClung |
Interpreti e personaggi | |
|
Bullet Proof è un film del 1920 diretto da Lynn Reynolds.
In caccia dell'assassino di suo padre, Peter Winton incontra Mary Brown, una ragazza rimasta ferita in un incidente di montagna. Anche Peter resta ferito in un altro incidente: svenuto, viene salvato da una banda di fuorilegge con a capo Jim Boone.
Jackie, la figlia di Boone, si innamora di Peter ma questi è innamorato di Mary, da cui è rimasto separato. A una festa, i due si ritrovano. Peter vi ritrova anche McGuirk, l'uomo che ha ucciso suo padre e alla fine riesce a ucciderlo. Jackie, che era terribilmente gelosa, si rende conto che quello che prova ora per Peter è solo amicizia e lui può ritornare da Mary.
Il film fu prodotto dall'Universal Film Manufacturing Company
Distribuito dall'Universal Film Manufacturing Company, il film uscì nelle sale statunitensi il 3 maggio 1920.
Alias