Oggi, Buio in sala è un argomento di grande rilevanza e interesse per un vasto pubblico. Con l'avanzamento della tecnologia e della globalizzazione, Buio in sala ha assunto un ruolo di primo piano nella società odierna, generando molteplici dibattiti, discussioni e sviluppi in diversi ambiti. Dal mondo accademico e scientifico all'economia e alla politica, Buio in sala ha catturato l'attenzione di esperti e fan. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature e dimensioni di Buio in sala, analizzandone l'impatto e la rilevanza nel contesto attuale. Senza dubbio Buio in sala è un argomento che merita di essere approfondito e discusso.
Buio in sala | |
---|---|
![]() | |
Lingua originale | italiano |
Paese di produzione | Italia |
Anno | 1950 |
Durata | 10 min |
Dati tecnici | B/N |
Genere | commedia |
Regia | Dino Risi |
Soggetto | Dino Risi |
Produttore esecutivo | Carlo Sacchi |
Distribuzione in italiano | Istituto Luce |
Fotografia | Enzo Oddone |
Interpreti e personaggi | |
Buio in sala è un cortometraggio del 1950 diretto da Dino Risi.
Milano. Un signore acquista un biglietto del cinema, si siede in platea, accende una sigaretta e guarda un film western. Vengono inquadrati i volti e i gesti dell'operatore e dei vari spettatori (una coppia che amoreggia, un cieco col suo accompagnatore, degli adolescenti che mimano le scene d'amore del film, ecc.). Alla fine dello spettacolo, il signore visto nelle inquadrature iniziali esce sorridente dalla sala cinematografica e si incammina nella città nella quale sono ancora visibili i segni dei bombardamenti della seconda guerra mondiale.