Al giorno d'oggi, Buick Velite 7 è un argomento che ha acquisito grande rilevanza nella società. Fin dalla sua nascita ha suscitato l’interesse di specialisti, accademici e grande pubblico per il suo impatto su diversi ambiti della vita quotidiana. La sua influenza si è diffusa a livello globale, generando dibattiti, riflessioni e azioni che cercano di comprenderne la portata e le conseguenze. In questo articolo esploreremo Buick Velite 7 in modo approfondito, esaminandone le origini, l'evoluzione e le implicazioni che rappresenta oggi. Attraverso un'analisi dettagliata, cercheremo di far luce su questo argomento e di offrire una prospettiva critica che permetta ai nostri lettori di comprenderne l'importanza e il suo rapporto con il mondo che ci circonda.
Buick Velite 7 | |
---|---|
![]() | |
Descrizione generale | |
Costruttore | ![]() |
Tipo principale | Crossover SUV |
Produzione | dal 2020 |
Altre caratteristiche | |
Dimensioni e massa | |
Lunghezza | 4264 mm |
Larghezza | 1767 mm |
Altezza | 1618 mm |
Passo | 2675 mm |
Massa | 1660 kg |
Altro | |
Assemblaggio | Jinqiao |
Auto simili | Trumpchi GE3, BYD e2, Aion Y, Bestune NAT, BYD D1 |
![]() |
La Buick Velite 7 è un'autovettura elettrica realizzata dalla casa automobilistica statunitense Buick dal 2020, esclusivamente per il mercato cinese.
Una vettura dalle caratteristiche simili alla Buick Velite 7 è apparsa per la prima volta in un documento del 2017 che descriveva i piani e i progetti futuri della GM per i veicoli elettrici.[1] La Velite 7 è stata presentata nel giugno 2020,[2] venendo poi lanciata sul mercato nel luglio 2020 insieme alla Buick Velite 6.[3]
Costruita e venduta esclusivamente in Cina utilizzando la piattaforma GM BEV2 nella versione più grande appositamente realizzata per i veicoli elettrici, la vettura è disponibile in due varianti, entrambe dotate di due modalità di guida (standard e sport) e due modalità di recupero dell'energia Regen on Demand e One Pedal Driving.[4]
La Velite 7 è dotata di una batteria agli ioni di litio fornita dalla LG con una capacità di 55,6 kWh e un'autonomia dichiarata di circa 500 km sul ciclo di omologazione NEDC,[5] che alimenta un motore elettrico sincro a magneti permanenti posto sull'asse anteriore da 130 kW (177 CV) e con una coppia di 360 Nm. I tempi di ricarica attraverso una presa CA sono di circa 9,5 ore, mentre attraverso il sistema di rapida CC in circa 1 ora si passa dallo 0 all'80%. L'accelerazione nello 0-100 km/h viene coperto in 7,4 secondi, mentre la velocità massima è autolimitata a 145 km/h.