Bubona

In questo articolo analizzeremo tutto ciò che riguarda Bubona. Dalla sua origine ed evoluzione fino al suo impatto sulla società odierna. Nel corso della storia, Bubona ha avuto un ruolo fondamentale in diversi aspetti della vita quotidiana, influenzando persone di ogni età e classe sociale. Attraverso diversi approcci e prospettive, esploreremo le molteplici sfaccettature di Bubona, nonché il suo impatto sulla cultura, l'economia, la politica e la tecnologia. Inoltre, esamineremo le opinioni e i dibattiti attuali su Bubona, nonché le possibili proiezioni future che potrebbero sorgere in relazione a questo argomento così rilevante nella società contemporanea.

Bubona è secondo la mitologia romana una dea, protettrice dei buoi, anche se la sola fonte storica è quella di Sant'Agostino, che la nomina quando tratta degli dei minori romani, il cui nome corrisponde alla loro funzione.

(latino)
«Sed quoniam sciebant nemini talia nisi aliquo deo largiente concedi, quorum deorum nomina non inveniebant, earum rerum nominibus appellabant deos, quas ab eis sentiebant dari, aliqua vocabula inde flectentes, sicut a bello Bellonam nuncupaverunt, non Bellum; sicut a cunis Cuninam, non Cunam; sicut a segetibus Segetiam, non Segetem; <sicut> a pomis Pomonam, non Pomum; sicut a bubus Bubonam, non Bovem»
(italiano)
«Ma quando non avevano fra mano il nome degli dèi, denominavano gli dèi dal nome delle cose che, a loro giudizio, erano accordate dagli dèi stessi. Pertanto aggiungevano dei suffissi alle parole, come da bellum (guerra) Bellona e non Bello, dalle cune Cunina e non Cuna, da segetes (messi) Segezia e non Segete, dai pomi Pomona e non Pomo, dai bovi Bovona e non Bove.»