Brisbane International 2010 - Doppio femminile

In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di Brisbane International 2010 - Doppio femminile, un argomento che ha catturato l'attenzione di esperti e appassionati. Che si parli della vita di un personaggio storico, dell'approfondimento di un argomento di attualità o di un evento fondamentale nella storia, Brisbane International 2010 - Doppio femminile è stato oggetto di dibattito, studio e ammirazione nel tempo. Nelle righe seguenti approfondiremo tutti gli aspetti legati a Brisbane International 2010 - Doppio femminile, dalle sue origini fino al suo impatto sulla società odierna, offrendo una visione completa e arricchente per i nostri lettori.

Brisbane International 2010
Doppio femminile
Sport Tennis
VincitriciRep. Ceca (bandiera) Andrea Hlaváčková
Rep. Ceca (bandiera) Lucie Hradecká
FinalisteUngheria (bandiera) Melinda Czink
Spagna (bandiera) Arantxa Parra Santonja
Punteggio2–6, 7–6(3), 10–4
Tornei
Singolare uomini (q) donne (q)  
Doppio uomini donne
Voce principale: Brisbane International 2010.

Il doppio femminile del Brisbane International 2010 è stato un torneo di tennis facente parte del WTA Tour 2010.

Anna-Lena Grönefeld e Vania King erano le campionesse uscenti, ma sono state battute al primo turno da Timea Bacsinszky e Tathiana Garbin.

Andrea Hlaváčková e Lucie Hradecká hanno vinto il torneo battendo in finale Melinda Czink e Arantxa Parra Santonja con il punteggio di 2-6, 7–6(3), 10-4.

Teste di serie

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti Semifinali Finale
1  Russia (bandiera) A Kudrjavceva
 Russia (bandiera) E Makarova
6 4
 Bielorussia (bandiera) O Govorcova
 Bielorussia (bandiera) T Puček
4 6  Bielorussia (bandiera) O Govorcova
 Bielorussia (bandiera) T Puček
62 2
 Lettonia (bandiera) L Dekmeijere
 Turchia (bandiera) İ Şenoğlu
6 2  Rep. Ceca (bandiera) A Hlaváčková
 Rep. Ceca (bandiera) L Hradecká
7 6
 Rep. Ceca (bandiera) A Hlaváčková
 Rep. Ceca (bandiera) L Hradecká
3 6  Rep. Ceca (bandiera) A Hlaváčková
 Rep. Ceca (bandiera) L Hradecká
2 6
3  Uzbekistan (bandiera) A Amanmuradova
 Taipei cinese (bandiera) Y-j Chan
2 6 3  Uzbekistan (bandiera) A Amanmuradova
 Taipei cinese (bandiera) Y-j Chan
6 4
 Rep. Ceca (bandiera) I Benešová
 Italia (bandiera) S Errani
6 3 3  Uzbekistan (bandiera) A Amanmuradova
 Taipei cinese (bandiera) Y-j Chan
6 6
WC  Australia (bandiera) J Moore
 Australia (bandiera) S Peers
2 5  Russia (bandiera) A Pavljučenkova
 Kazakistan (bandiera) G Voskoboeva
2 1
 Russia (bandiera) A Pavljučenkova
 Kazakistan (bandiera) G Voskoboeva
6 7  Rep. Ceca (bandiera) A Hlaváčková
 Rep. Ceca (bandiera) L Hradecká
2 7
WC  Australia (bandiera) C Dellacqua
 Australia (bandiera) A Molik
4 2  Ungheria (bandiera) M Czink
 Spagna (bandiera) A Parra Santonja
6 63
 Ucraina (bandiera) M Korytceva
 Bielorussia (bandiera) D Kustova
6 6  Ucraina (bandiera) M Korytceva
 Bielorussia (bandiera) D Kustova
5 6
 Ungheria (bandiera) M Czink
 Spagna (bandiera) A Parra Santonja
6 6  Ungheria (bandiera) M Czink
 Spagna (bandiera) A Parra Santonja
7 4
4  Polonia (bandiera) K Jans-Ignacik
 Polonia (bandiera) A Rosolska
4 1  Ungheria (bandiera) M Czink
 Spagna (bandiera) A Parra Santonja
6 6
 Ungheria (bandiera) Á Szávay
 Italia (bandiera) R Vinci
1 1  Australia (bandiera) A Rodionova
 Russia (bandiera) Ar Rodionova
2 1
 Australia (bandiera) A Rodionova
 Russia (bandiera) Ar Rodionova
6 6  Australia (bandiera) A Rodionova
 Russia (bandiera) Ar Rodionova
7 6
 Svizzera (bandiera) T Bacsinszky
 Italia (bandiera) T Garbin
7 4  Svizzera (bandiera) T Bacsinszky
 Italia (bandiera) T Garbin
5 0
2  Germania (bandiera) A-L Grönefeld
 Stati Uniti (bandiera) V King
5 6

Collegamenti esterni