Al giorno d'oggi, Bracco di Burgos è diventato un argomento molto rilevante nella società moderna. Il suo impatto copre molteplici ambiti, dalla politica alla tecnologia, compresa la cultura e l’economia. Sempre più persone sono influenzate da Bracco di Burgos e la sua influenza continua ad espandersi rapidamente. In questo articolo esploreremo le varie sfaccettature di Bracco di Burgos e il suo impatto sulla nostra vita quotidiana. Dalle sue origini alla sua evoluzione attuale, comprese le sue possibili ripercussioni in futuro, affronteremo in modo esauriente l'importanza di comprendere e analizzare Bracco di Burgos nel contesto attuale.
Bracco di Burgos | |
---|---|
Classificazione FCI - n. 90 | |
Gruppo | 7 Cani da ferma |
Sezione | 1 Cani da ferma continentali |
Sottosezione | 1.1 Tipo bracco |
Standard n. | 90 del 09/11/1998 (en ) |
Nome originale | Perdiguero de Burgos |
Tipo | braccoide |
Origine | ![]() |
Altezza al garrese | maschi 62-67 cm; femmine 59-65 cm |
Peso ideale | 25-30 kg |
Razze canine |
Il bracco di Burgos (o perdiguero de Burgos in spagnolo) è un cane da ferma utilizzato per la caccia alla selvaggina di pelo (generalmente di taglia piccola) e di penna. È un cane rustico, resistente, adatto per la caccia su qualsiasi tipo di terreno, e dotato di fiuto potente. Abile nella cerca, nella ferma e nel riporto, il perdiguero è un cane da caccia eccellente.
La testa è ben sviluppata, con stop leggermente pronunciato. Il muso è ampio e diritto, con leggera convessità presso il tartufo: quest'ultimo è marrone scuro, umido e largo.
Gli occhi, di media grandezza, sono a forma di mandorla e di color nocciola scuro. Le orecchie, inserite sulla linea dell'occhio, sono larghe, pendenti e di forma triangolare.
Il mantello è formato da pelo corto, fitto, mediamente spesso e liscio; più fine su testa, orecchie e arti. I colori standard sono il bianco e il fegato, che, mescolandosi fra loro, danno vita a colorazioni fegato, fegato grigiastro o fegato macchiettato. Le orecchie sono sempre di color fegato; possibile la presenza di una macchia bianca sulla fronte. Mai ammessi il nero ed eventuali focature su occhi e arti.
La coda, grossa alla base ed inserita a media altezza, vien generalmente amputata da 1/3 a 1/2 della sua lunghezza.
Il perdiguero de Burgos è un cane intelligente, docile, equilibrato, calmo e sicuro di sé.