Nel prossimo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Born to Be Wild (MC Shan). Esploreremo le sue origini, la sua evoluzione nel tempo e il suo impatto sulla società odierna. Born to Be Wild (MC Shan) è stato oggetto di interesse e studio da parte di esperti in vari settori, generando dibattiti e ricerche che hanno contribuito all'arricchimento delle conoscenze attorno a questo argomento. Attraverso questo articolo ci immergeremo nei suoi diversi aspetti e cercheremo di comprenderne l’importanza nella nostra vita quotidiana.
Born to be Wild album in studio | |
---|---|
Artista | MC Shan |
Pubblicazione | 25 ottobre 1988 |
Durata | 49:25 |
Dischi | 1 |
Tracce | 11 |
Genere | Hip hop[1] Golden age hip hop[1] Old school hip hop[1] |
Etichetta | Cold Chillin' Records, Warner Bros. Records |
Produttore | Marley Marl |
Formati | LP, vinile, album |
MC Shan - cronologia | |
Born to be Wild è il secondo album del rapper statunitense MC Shan. Pubblicato il 25 ottobre 1988, è distribuito da Cold Chillin' Records e dalla Warner Bros. La traccia Juice Crew Law pone fine alla lunga faida con KRS-One e alle Bridge Wars. Nel terzo album di Shan, nel 1990, non ci sono più attacchi al rivale.
Recensione | Giudizio |
---|---|
AllMusic | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Durata totale: 49:25
Classifica (1988) | Posizione massima |
---|---|
US Top Black Albums[2] | 48 |